PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Zeri, Milano 1984, I, pp. 284-290; E. Egg, Gotik in Tirol. Die Flügelaltäre, Innsbruck 1985, passim; G. Bonsanti, M. P. in Lombardia, in Quadernodi studi sull’arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto Dell’Acqua, Milano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina diAlberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] , poiché Sigismondo III oppose fermamente alle proposte del legato, non soltanto i pericoli che al Regno di Polonia potevano venire dalle ambizioni di Massimiliano d'Asburgo, ma anche lo scarso interesse che l'imperatore mostrava per una azione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] dei rapporti tra Venezia e l'Asburgo, e così il G. dovette ripiegare sull'elezione a provveditore sopra i Conti (6 luglio 1499), magistratura di recente istituzione che aveva principalmente il compito di rivedere le spese sostenute dai rappresentanti ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] di nuovo in cattive condizioni di salute. In questo periodo la granduchessa Maria Luigia d’Asburgo gli affidò l’incarico di riorganizzare e dirigere l’orchestra ducale di ; M. d’Azeglio, I miei ricordi, a cura diAlberto M. Ghisalberti, Torino 1971 ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] generale arciduca Alberto d'Asburgo chiedendo una sovvenzione per avere la possibilità di recarsi in Argo. Festschrift fuer Kurt Badt, Köln 1970, pp. 324-335; I. Lavin, D.'s "Nano di Créqui" and two busts by Francesco Mochi, in The Art Bulletin, LII ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] , fino al 1519, quando Carlo d’Asburgo fu eletto imperatore, segnarono il periodo di massimo splendore del signore di Carpi. Alberto risiedette prevalentemente a Roma. Il governo di Carpi, salvo i suoi brevi periodi di permanenza (per esempio, dal 23 ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] Asburgo era impossibile, finché ciascuno dei due avesse continuato ad aspirare alla corona di Ungheria, e d'altra parte gli accordi di Stefano con i in Italia e sostituito nella nunziatura di Polonia da Alberto Bolognetti.
Del resto, all'arrivo del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie diAlbertodi Brunswick.
È [...] di Rodolfo d'Asburgo. Nell'aprile 1274 sbarcarono finalmente a Genova alcune centinaia di Piemonte, Torino 1986, pp. 40, 43, 52, 54-56, 64, 66, 68; Storia di Torino, I, a cura di G. Sergi, Torino 1997, pp. 13, 680, 695 s., 798, 883 s.; Storia ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] di Squillace.
Sotto i successori del suo protettore Innocenzo IV la carriera del B. subì un arresto (lo stesso avveniva per Albertodi l'incoronazione imperiale di Rodolfo d'Asburgo; nell'estate - nello stesso periodo in cui Simone di Brion era ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] di morte del committente Alberto V duca di Baviera); un vaso e il vetro didi quello imperiale di Massimiliano Il e Rodolfo Il d'Asburgo; ma la complessità di siciliana, mentre appare naturale il contatto con i "lombardi" Gaggini. Un soggiorno a Roma ...
Leggi Tutto