• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Biografie [205]
Storia [169]
Religioni [54]
Arti visive [44]
Diritto [41]
Diritto civile [32]
Geografia [23]
Storia delle religioni [20]
Storia per continenti e paesi [19]
Europa [18]

Deschamps, Antoine

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deschamps, Antoine (detto Antony o Antoni) Felice del Beccaro , Poeta francese (Parigi 1800 - Passy 1869), autore di poesie e studi dedicati all'Italia, di cui ammirava letteratura e arte e della cui [...] il a comme puisé au commerce de Dante ". Nella IV satira, datata aprile 1831, il Deschamps ricalca l'allegoria di Pg VI, sostituendo Alberto d'Asburgo con Napoleone I e, naturalmente, l'Italia con la Francia. Lo stesso motivo ricompare nella X satira ... Leggi Tutto

Sepulveda, Juan Ginés de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sepúlveda, Juan Ginés de Vincenzo Lavenia Umanista spagnolo, teorico dell’imperialismo della Spagna, nacque nel 1490 a Pozoblanco. Dopo i primi studi a Córdoba e Alcalá, passò nel Collegio spagnolo [...] il greco, lesse Cicerone ed entrò nella cerchia di Alberto III Pio, polemizzando con Erasmo da Rotterdam. Pubblicò Enrico VIII. Dopo il sacco di Roma del 1527, ristabiliti i rapporti tra Sede apostolica e Asburgo, scrisse per Carlo V una Cohortatio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTICA RELIGIONE ROMANA – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – ERASMO DA ROTTERDAM – PIETRO POMPONAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sepulveda, Juan Ginés de (3)
Mostra Tutti

cupidigia

Enciclopedia Dantesca (1970)

cupidigia Emilio Pasquini Manca del tutto nelle opere minori, in Fiore e Detto; ed è esclusivo della Commedia, per cinque passi tutti incentrati intorno al grande tema della " brama corrotta degli uomini [...] il peccato dell'epoca feudale e gerarchica, in cui i possessi e le ricchezze sono poco mobili. Allora il confronti delle cose italiane degl'imperatori Alberto e Rodolfo d'Asburgo, " trattenuti dalla bramosia di estendere il loro potere in Germania ... Leggi Tutto

FONTANA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Riccardo Pierre Racine Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] inviata dal re Rodolfo d'Asburgo, che ringraziava i Piacentini per avergli prestato giuramento di fedeltà dopo l'incoronazione. del partito guelfo di Piacenza: Alberto Scotti, Uberto Nigro Visconti, Monaco Fulgosio, Alberto Fontana. Dopo questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLEZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Giovanni Zenaide Giunta di Roccagiovine Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] elementi decorativi che non si accordano tra loro. Fra i lavori in bronzo del B. fu assai lodato l'orologio con fregi, figure allegoriche e ritratti di celebri astronomi, ordinatogli da Carlo Alberto. Molte altre sue opere sono disseminate in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ADELAIDE D'ASBURGO LORENA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO GIUSEPPE – BENVENUTO CELLINI – UMBERTO DI SAVOIA

rivoluzioni del 1848

Dizionario di Storia (2011)

rivoluzioni del 1848 Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] in quello asburgico. Il 13 marzo Vienna era insorta, provocando la caduta di Metternich; l’imperatore Ferdinando I concedeva del maresciallo Radetzky, seguì la dichiarazione di guerra all’Austria da parte di Carlo Alberto. Il 15 marzo, intanto, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

ALFIERI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Martino Alberto Monticone Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] dalla casa d'Asburgo. L'A. si sforzò, secondo le istruzioni di Roma, di seguire una politica di stretta neutralità, - Nonciature de Cologne,I, Bruxelles-Rome 1956. Contiene utili notizie sugli avvenimenti di Liegi; è di scarso valore, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vergognarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

vergognarsi [vergognasse, cong. imperf. I singolare. La forma assoluta prevale su quella pronominale, con lo stesso significato: cfr. F. Brambilla Ageno, Il verbo nell'italiano antico, Milano-Napoli 1964, [...] di " provar vergogna " per la coscienza di una colpa. Questa può essere il ‛ vaneggiare ' degli occhi di D., i quali si sono lasciati attrarre dalla vista di conclude la serie d'inviti ad Alberto d'Asburgo, colpevole di non curarsi dell'Italia: Vieni ... Leggi Tutto

Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli , Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; lo troviamo nel 1240, quando assistette a una vendita di terre e di feudi in Val di [...] odi la solenne promessa fatta dai due conti Alberti per sé e per i propri figli di osservare la pace promossa tra le fazioni a un diploma rilasciato da Rodolfo di Hoheneck, vicario e rappresentante del re Rodolfo d'Asburgo. Tra questa data e il ... Leggi Tutto

Andrea III

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andrea III Simonetta Saffiotti Bernardi . Re d'Ungheria, la cui menzione si vuol vedere nei versi 142-143 di Pd XIX; tale identificazione tuttavia ha valore puramente storico in quanto A. regnò nel [...] di Beatrice d'Este, terza moglie del re Andrea II. Gl'imperatori dal canto loro consideravano l'Ungheria proprio feudo, tanto che Rodolfo d'Asburgo ne aveva fatto dono al duca Alberto d'Austria. In questa situazione confusa, in cui all'interno i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali