CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , Luchino. Il terzo figlio diAlberto, Beltramo, compare nel 1340 tra i membri del Consiglio generale di Milano. Egli è già morto Visconti ed il duca Leopoldo d'Asburgo. Morì probabilmente prima del 1405 (I registri ... di Provvisione..., reg. IV, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] le piaghe, ma tutti i paradigmi di legittimazione, attraverso l’applicazione si rivela, in un principe illuminista rimasto «asburgo sino alle midolla» (Cavanna 2005, p. Beccaria. Giuristi come Paolo Risi, Alberto de Simoni, Filippo Maria Renazzi, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] di pacificare i principi tedeschi e di organizzare la guerra contro idi Savoia, della repressione dei valdesi della diocesi di Embrun, che già due anni prima erano stati duramente perseguitati dall'inquisitore Alberto con Massimiliano d'Asburgo. Il 12 ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] una «festa teatrale» epitalamica su Teti e Peleo (di Gio. Battista Basso Bassi, 4 giugno) per le nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti di corte s’incrinò quando a fine agosto Paisiello indirizzò una ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. Il quale, prima nell'anno 1362, alleandosi con i conti di Gorizia, e poi con l'appoggio di Venezia, tentò di promuovere nel Friuli ribellioni contro i vicari e i vassalli del patriarca di Aquileia, alleato del Carrara ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] principi imperiali. Poi invitò i grandi dell'Impero con di Magonza. Già nel settembre 1235 il nuovo giustiziere di corte Albertodi Rosswag (presso Vaihingen/Enz, a nord-ovest di Stoccarda) si occupò di 'Asburgo (1273-1291) la pace imperiale di ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Zeri, Milano 1984, I, pp. 284-290; E. Egg, Gotik in Tirol. Die Flügelaltäre, Innsbruck 1985, passim; G. Bonsanti, M. P. in Lombardia, in Quadernodi studi sull’arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto Dell’Acqua, Milano ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] nome, tra i cinquantaquattro commissionati da Carlo Alberto nel 1840, su proposta di Cesare Saluzzo di Monesiglio, a europeo, Alessandria 2009, ad ind.; A. Merlotti, Savoia e Asburgo nel XVIII secolo: due progetti per un secondo Stato sabaudo nell ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] dei turchi, prima che la madre di Costantino sia informata della successione dinastica degli Asburgo da Rodolfo I, passando per Alberto V, Massimiliano I, Carlo V, Ferdinando I, Massimiliano II, fino a Ferdinando III e i suoi figli Ferdinando IV e ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] dipendendo direttamente dall’imperatore – vide con gli Asburgo un momento di grande fioritura intellettuale e fu uno dei ‘nodi a nome di Carlo Alberto, per convincere il papa a una rinnovata alleanza in funzione antiaustriaca: in realtà, i termini del ...
Leggi Tutto