La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la posterità contemplerà per gran pezzo le marche", i segni "più atroci della barbarie". Una barbarie riconosce a Carlo d'Asburgo il titolo di re di Spagna. E a Alberto Vecchi. Ciò per l'informazione. Quanto all'interpretazione abbiamo cercato di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di conquistarvi piena libertà di respiro e sicurezza di movimenti. Lotta contro gli Asburgo pel confine orientale e settentrionale di tra i nomi di quanti aderirono per iscritto all’adunata di S. Sepolcro Alberto Angeli, Alberto Berengo Garbini ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] in tale modo le ragioni della Serenissima contro gli Asburgo e le loro rivendicazioni. Ma intanto curano benissimo i propri interessi, grazie anche alla possibilità di influire tramite il loro potente casato sulla politica dei consigli veneziani ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] cui era in rapporti, vale a dire Giovanni Emo e Marco Foscarini, i quali, pur tributandogli molte lodi ("il suo libro l'ho letto e 1742, Carlo Albertodi Baviera fu incoronato imperatore con il nome di Carlo VII, gli Asburgo sembrarono ridotti al ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] pacchetti" (194). Sono gli Asburgodi Spagna e d'Austria che impediscono Alberto Tenenti, Luc'Antonio Giunti il giovane stampatore e mercante, in AA.VV., Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 1021-1060.
83. Per i successori di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dell'ambasciatore principe Ercolani e di sua moglie (cf. A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 634, trascritta in Taddeo Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, pp. LIII-LIV). Cf., inoltre, Alberto Tenenti, Venezia e il Veneto ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dell’ambasciatore principe Ercolani e di sua moglie (cf. A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 634, trascritta in Taddeo Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, pp. LIII-LIV). Cf., inoltre, Alberto Tenenti, Venezia e il Veneto ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di un Asburgo precariamente insediato sul trono imperiale, conferiva a qualche chierico veneziano il titolo di comune alla corte rinascimentale, in Letteratura italiana, a cura diAlberto Asor Rosa, I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, pp. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] società e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), I, a cura di Gaetano Cozzi, Roma 1980, pp. 433-528.
80. ora appannaggio degli Asburgo dopo la caduta l’opera di Filangieri è già ampiamente diffusa e apprezzata nel Veneto; Alberto Fortis, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di entrate per l’erario.
Problemi di insediamento e di funzionamento dei nuovi uffici politici e amministrativi asburgici della Municipalità provvisoria di Venezia. 1797, a cura di Annibale Alberti-Roberto Cessi, I-IV, Bologna 1928-1942: I, 1, pp. ...
Leggi Tutto