LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] Rodolfo d'Asburgo, tanto che dopo la vittoria di questi mantennero i beni moravi, che il figlio di Enrico, Hartneid (1310-1360), partigiano del re Giovannì di Boemia, aumentò con l'aggiunta di Maidsburg (Děvín) sul Dyje. Quando poi Alberto III duca ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] 'Asburgo (morta nel 1558) e la figlia Anna (nata nel 1503, morta nel 1546) moglie dell'imperatore Ferdinando I. Lodovico morì senza eredi nella battaglia di Mohacs; 2. Casimiro (nato nel 1458, morto nel 1484), canonizzato nel 1521;3. Giovanni Alberto ...
Leggi Tutto
TÁBOR (A. T., 59-60)
Alzbeta BIRNBAUMOVA
F. M. BARTOS
Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di [...] guerra con i cosiddetti "compactata" di Jihlava nel Alberto, il quale l'assediò invano. Tábor rinunziò alla sua posizione indipendente nel 1452, quando si sottomise al regno nazionale di Giorgio dì Poděbrady. Durante le due rivolte contro gli Asburgo ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] Alberto d'Asburgo e Ladislao il Postumo ebbe grande parte nell'amministrazione della Boemia, e anche in seguito fu grande avversario del re Giorgio di Podĕbrady. I suoi figli invece furono amici del re Giorgio, tanto che Jost (Jodocus, morto nel 1467 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ALBERTO (Jan Olbracht) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e [...] volta il parlamento (sejm) generale polacco. Per propiziarsi la nobiltà per i suoi progetti di politica estera, G. A., accettò i voti del sejm di Piotrków (1496), che, limitando i diritti dei cittadini e dei contadini, distrusse l'equilibrio fra gli ...
Leggi Tutto
MAINARDO V conte di Gorizia, II del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
È incerto l'anno in cui nacque; morì il i° novembre 1295. Insieme col fratello minore, Alberto II, succedette come conte di Gorizia e [...] cui figlio Alberto aveva sposato la figlia di M. stesso, Elisabetta. Da Rodolfo M. ottenne la Carinzia e la Carniola, prima in amministrazione, poi in pegno. Nel gennaio e febbraio 1286, rinunziando alla Carniola a favore degli Asburgo, con i quali ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna
Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 [...] allora duca d'Aosta, poi re di Sardegna (Vittorio Emanuele I); visse politicamente nell'ombra durante la ingiustificate; e nei riguardi specifici di Carlo Alberto, M. T. nulla fece per escluderlo dal diritto di successione, ma anzi gli fu apertamente ...
Leggi Tutto
NYMPHENBURG
Sobborgo di Monaco di Baviera, con un castello cominciato a costruire nel 1663 sul modello di quello di Versailles. È anche noto per una fabbrica di porcellana, fondata nel 1761.
Trattati [...] il 28 maggio 1741 un trattato fra l'elettore di Baviera, Carlo Alberto, e la Spagna: per esso, Carlo Alberto otteneva l'appoggio della Spagna alla sua candidatura alla dignità imperiale; i due contraenti si accordavano per attribuirsi, a guerra ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di Carlo V, Ferdinando I, perché ottenuta con i voti dei principi protestanti tedeschi – inevitabile fu lo scontro con il baronaggio romano fedele agli Asburgo recién elegido Paulo IV, in Miscellanea historica Alberti De Meyer, Lovanio 1946, pp. 855- ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] ambito assistenziale. Durante i primi dieci anni teutonico, il conte Albertodi Brandeburgo, aderì alla di Gran Maestro nel 1526 passò al superiore del ramo germanico. In seguito, l'Ordine esercitò un ruolo storico importante al servizio degli Asburgo ...
Leggi Tutto