ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro, l'ordine militare di Savoia creato da Vittorio Emanuele I dopo il suo ritorno negli stati di terraferma nel 1815, infine l'ordine civile di Savoia, fondato nel 1831 da Carlo Alberto. Il primo e il quarto dei summentovati ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo cambiò la situazione. Nel 1498 Massimiliano dichiarò che la Frisia non era parte dell'Impero e la donò in feudo ad Albertodi Bullettino dell'Archivio Comunale, Roma 1906, fasc. I; P. C. J. A. Boeles, ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] e la cedette perciò nel 1423 al suo genero Alberto d'Austria, che divenuto nel 1437 re di Boemia, riunì di nuovo la Moravia e la Boemia sotto un unico governo.
Durante il regno di Giorgio di Podĕbrady scoppiò in Moravia una rivolta della nobiltà, la ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] , quando i F., a soddisfazione del prestito di 30.000 ducati fatto ad Albertodi Brandeburgo per l'acquisto del vescovado di Magonza, complessiva per debiti insoddisfatti dagli Asburgo risultò di 8 milioni di ducati; e di tutta l'enorme ricchezza ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] popolazioni di Fiandra e di Olanda si ribellarono contro l'Asburgo e risorse pure la lotta tra Hoekschen e Kabeljauwschen. Il capo dei Hoekschen, Francesco di Brederode, occupò Sluis e perfino Rotterdam (1488), ma nel 1492 egli fu vinto e i torbidi ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] dall'Italia in Ungheria, si distinse presto nelle lotte contro i Turchi tanto che re Alberto d'Asburgo, il successore di Sigismondo sul trono d'Ungheria, lo nominò bano di Szorény (una parte della Transilvania) affidandogli il posto più pericoloso ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] di Carlo Alberto (marzo 1849) finisce con la sconfitta di Novara; il 14 aprile, il K. fa proclamare dall'assemblea di Debrecen (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli Asburgo la lotta contro gli Asburgo, trasmette i poteri a Görgey ( ...
Leggi Tutto
HUTTEN, Ulrich von
Federico Chabod
Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] Vienna, Pavia, Bologna, la corte diAlbertodi Brandeburgo, nuovamente Bologna, Roma, Venezia nuova era prospera per i cavalieri e per sé stesso. Infatti i suoi primi approcci con . Intanto va alla corte di Ferdinando d'Asburgo, a Bruxelles. Ma, ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] gli Asburgo e partecipò (1542-1543), in qualità di colonnello imperiale, alle campagne contro i Turchi Alberto Alcibiade, che era entrato al suo servizio, contro M., che proprio allora aveva intrapreso una campagna insieme col re Ferdinando contro i ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] dallo stesso re di Boemia. Nel 1722 ne entrò in possesso la famiglia Asburgo-Lorena. La divisione Alberto; solo nel 1862, con la generale abolizione di tutti i vincoli feudali, scomparve anche il feudo di Těšín. Nel 1895, erede dei beni di camera di ...
Leggi Tutto