costà
Mario Medici
L'avverbio è usato quattro volte col significato di " (in) codesto luogo ", " codesto posto ", " codesta parte ", con riferimento a cosa, posizione, vicina o più vicina all'interlocutore. [...] , che 'l giardan de lo 'mperio sia diserto: parole dell'invettiva di D. contro gl'imperatori AlbertoI d'Austria e suo padre Rodolfo I d'Asburgo, accusati dal poeta di non aver atteso all'unità dell'Impero in quanto stretti, dominati, distolti ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] del gran maestro dell’ordine Albertodi Hohenzollern, i principi tedeschi colsero l’occasione di combattere Carlo V mentre autoritarismo e il lassismo gesuitico, i sovrani, primo fra tutti Giuseppe II d’Asburgo, impegnarono una lotta accanita contro ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] elettorale di Sassonia (1423). Con il patto di Lipsia i nipoti di Federico il Bellicoso, l'elettore Ernesto e il duca Alberto, si apertamente al fianco degli Asburgo. L'esito della battaglia di Sadowa fu decisivo. I re di Sassonia si adeguarono alla ...
Leggi Tutto
Figlia (Segovia 1566 - Bruxelles 1633) di Filippo II e di Elisabetta di Valois, fu diretta antagonista di Enrico di Navarra nella successione al trono di Francia. Nel 1566 sposò il cugino, l'arciduca Alberto [...] d'Asburgo, figlio di Massimiliano II, portando in dote i Paesi Bassi e la Franca Contea. Alla morte diAlberto (1621) I. divenne governatrice dei Paesi Bassi. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1548 - m. Schleissheim 1626) del duca Alberto V e di Anna d'Asburgo, successe al padre nel 1579 e proseguì la politica di rafforzamento del cattolicesimo iniziata dal nonno Guglielmo IV. Abdicò [...] (1595) a favore del figlio Massimiliano I e abbracciò lo stato ecclesiastico. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tra i due grandi capi e la nomina del valente Ambrogio Spinola al comando dell'esercito diAlberto ebbero Brandeburgo, nell'Austria, dove gli Ungheresi si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove Messina si sollevò contro la Spagna ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] . Per ciò si fecero avanti anche i discendenti degli Asburgodi Spagna per via di donne. Primi Luigi XIV e l'imperatore (25 novembre), ove Carlo Albertodi Baviera fu proclamato re (7 dicembre). Sotto l'impressione di tali avvenimenti, la dieta dell ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] Alberto, divenuto legge fondamentale del regno d'Italia, ha pure esplicitamente negli art. 79 e 80 riaffermata la facoltà nel re di continuare a concedere nuovi titoli di nobiltà e ad autorizzare i cittadini a riceverli da potenza estera, mentre ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] internazionali, sembra essere stato istituito dalla famiglia Taxis, oriunda di Bergamo e trasferita nel Trentino, per le comunicazioni tra i varî territorî posti sotto il dominio degli Asburgo. Da allora quella famiglia si specializzò sempre più in ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] ministro, che ai loro occhi aveva umiliato gli Asburgo con l'alleanza francese e sacrificato Maria Luisa al I moti del 1831 nell'Italia centrale resero più profondo l'influsso di M. nello stato pontificio e l'alleanza col re di Sardegna, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto