Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] sui possedimenti asburgici dell'Austria, dei quali l'elettore Carlo Alberto riteneva essere il legittimo erede per avere egli sposato Maria Amalia, figlia dell'imperatore Giuseppe I. Ebbe così inizio la cosiddetta guerra di successione austriaca ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V papa
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1225; entrato nell'Ordine domenicano, giovanissimo, fu noto col nome di Pietro da Tarantasia. Fu studente dal 1234 e dottore in teologia [...] A Carlo si dimostrò favorevole e gli confermò la dignità di senatore di Roma e di vicario di Toscana; ma ne determinò strettamente gli obblighi. Insistette perché Rodolfo d'Asburgo ritirasse i suoi ufficiali dalla Romagna e ne ostacolò la discesa in ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] prigioniero, eliminandolo dai giuochi di potere d'Oltralpe, il suo antagonista Federico d'Asburgo. Si volse quindi subito a Verona, stipulando un formale trattato di alleanza con i nuovi signori, Mastino (II) e Alberto (II) Della Scala, saliti al ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] inoltre il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova e vicario imperiale, dalle mire del duca Rodolfo, vanificando i progetti matrimoniali del duca Alberto con Elisabetta, nipote del ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] consentiva di controllare i movimenti di popoli battaglieri come i Polacchi o, ad oriente, i Cosacchi. Per gli Asburgo d Spain, 1469-1716, London 1969, p. 242.
209. Alberto Tenenti, Venezia e i corsari 1580-1615, Bari 1961.
210. Charles Wilson, The ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] passerà all'Impero asburgico. Il duca di Savoia avrà il regno di Sardegna in luogo di quello di Sicilia (227). o ῾cause' della rivoluzione".
3. Cf. i contributi di Gino Benzoni, Carmelo Alberti, Giovanni Morelli, Lionello Puppi - Ruggero Rugolo, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] i capi di stato maggiore di Carlo Alberto e di Radetzky, che prevedeva che le truppe piemontesi di terra e di mare abbandonassero Venezia. I armate imperiali. L'impero d'Austria e l'esercito asburgico nella rivoluzione del 1848, Bologna 1983, p. 203 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Venezia e Milano contro Padova - lega alla quale aderirono anche Alberto d'Asburgo, il marchese d'Este, i Gonzaga, il patriarca di Aquileia ed il comune di Udine -, sono chiarificatrici degli obiettivi della politica veneziana. In una sua prima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di trattati sull'astrolabio ‒ basati su fonti arabe ‒ da parte di Asselino d'Asburgo e del suo discepolo Ermanno di sei climi. Nel ms. lat. 7412 di Parigi i diagrammi delle piastre per le latitudini 16° 27 , operata da Alberto Magno, di Michele con ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] qualche utopia nel mondo germanico, ora Carlo V d’Asburgo si proponeva come il supremo garante dell’unità religiosa del Machiavelli. Altra cosa è la Descrittione diAlberti. Della differenza di qualità tra i suoi scritti e quelli dei due grandi ...
Leggi Tutto