GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] compilato nel 1869 d'accordo con l'arciduca AlbertodiAsburgo, piano che, però, presupponeva un'alleanza franco sul mare e aveva forme molto affinate (rapporto da 1/7 a I/10 fra larghezza e lunghezza); la pescagione, ossia la dimensione verticale ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Alberto. Già nel sec. XVI si era distaccato il ramo di Nemours (v. tav. genealogica 9) con Filippo marchese di Saint-Sorlin, fratello di Carlo II il Buono, che nel 1528 sposava Carlotta d'Orléans e veniva investito dal re Francesco Idi agli Asburgo. ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] avevano condotto i lunghi anni d'interregno imperiale, le lotte e le rivalità fra candidati all'impero, e soprattutto la politica prettamente tedesca degli Asburgo o, comunque, degl'imperatori di quel periodo (Rodolfo, Adolfo di Nassau, Alberto e, in ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] , Lussemburgo, Wittelsbach, Asburgo) era precisamente opposta. Donde la necessità per i duchi slesiani di appoggiarsi all'uno o la libertà di voto. Tedeschi e Polacchi (questi capeggiati da un uomo di grande energia, Alberto Korfanty) condussero ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] dall'intervento di Gustavo Adolfo di Svezia la contesa cominciava ad assumere più deciso colorito politico; poi, da quando la Francia cattolica si fu schierata a fianco dei principi protestanti tedeschi contro i cattolici Asburgo, la guerra acquistò ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania
Giovanni Maver
Nacque nel 1467 e morì a Cracovia il 1° aprile 1548; figlio di Casimiro (v.) e di Elisabetta d'Asburgo. Non ebbe, nei primi [...] cui corte S. era vissuto alcuni anni, gli cedette nel 1501 i ducati di Glogau e Tropavia, e, in un secondo tempo, ȧnche la luogotenenza diAsburgo e dei Jagelloni al convegno di Vienna del 1515), poi attaccando risolutamente il grande maestro Alberto ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] ; allora questo regno passò alla casa d'Asburgo, in seguito al matrimonio di Elisabetta, figlia di Sigismondo, con Alberto II, successore del suocero sul trono germanico.
I re di Boemia della casa di Lussemburgo che succedettero a Giovanni il Cieco ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] Margherita, a Mainardo III, figlio nato dalle avversate nozze di M. Il figlio diAlberto II d'Asburgo, duca Rodolfo IV, ottenne la successione del Tirolo per il caso in cui M. e Ludovico, o i loro figli, fossero morti senza eredi. Il 17 settembre ...
Leggi Tutto
ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco")
Jan Dabrowski
Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] Olbracht (Alberto), figlio di Hieronim, i Turchi. Olbracht fu inoltre uno dei principali partigiani dell'elezione di Enrico III Valois al trono polacco. Dopo l'elezione di Stefano Báthory restò per un certo tempo fautore del partito degli Asburgo ...
Leggi Tutto
LADISLAO II Jagellone, re di Boemia, II (Ulászló II) anche come re di Ungheria, da non confondere con l'altro Ladislao II (v.) della famiglia degli Arpád (László II: 1161-1162)
Ernesto Sestan
Nacque [...] di Casimiro re di Polonia e di Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto II d'Asburgo e sorella di Ladislao Postumo. Morto quest'ultimo (1457), Casimiro pensò didi re di Boemia, Mattia però senza annessa dignità elettorale. I rapporti fra i due ...
Leggi Tutto