Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] suo figlio Alberto del ducato d’Austria.
All’inizio del Trecento è in forse non solo l’esistenza dell’impero, ma l’esistenza stessa di un Regno di Germania. Da Rodolfo d’Asburgo a Sigismondo di Lussemburgo si succedono nove imperatori di cui solo ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] , ma, per l’incalzare degli eventi, dovette recarsi a Genova, dove fu accolta da Carlo Albertodi Savoia.
Nel dicembre del 1847, alla morte di Maria Luigia d’Asburgo, Carlo Ludovico, che poco prima aveva ceduto Lucca alla Toscana, salì sul trono del ...
Leggi Tutto
Schneider, Romy
Federica Pescatori
Nome d'arte di Rosemarie Magdalene Albach-Retty, attrice cinematografica austriaca, nata a Vienna il 23 settembre 1938 e morta a Parigi il 29 maggio 1982. L'innegabile [...] victors (1963; I vincitori) di Carl Foreman, e le commedie Good neighbour Sam (1964; Scusa, me lo presti tuo marito?) di David Swift, e anche stata la splendida interprete di La Califfa diAlberto Bevilacqua, al fianco di Ugo Tognazzi), nel corso del ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] dell’Impero dal 1286, spartì i domini ereditari con il fratello Alberto II, riservando il T. a sé e ai propri successori. Dopo la sua morte il T. divenne oggetto di contesa tra la casa di Boemia, i Wittelsbach e gli Asburgo, che ne ottennero il ...
Leggi Tutto
Venceslào II re di Boemia e di Polonia. - Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] attraverso queste unioni dinastiche, un potente complesso di stati si estendeva dalle pianure russe, dal Baltico e dal Mar Nero sino all'Adriatico. Questa situazione pose contro i Přemyslidi Alberto d'Asburgo, appoggiato da Bonifacio VIII, che voleva ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1290 circa - m. 1326) del re AlbertoI e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, assunse alla morte del padre il governo dell'Austria anteriore. Fu al seguito di Enrico VII in [...] Italia, combatté contro i cantoni svizzeri e ne fu sconfitto nella battaglia di Morgarten (1315). Sostenne le aspirazioni alla corona tedesca del fratello Federico III, in lotta con Ludovico il Bavaro. Dopo la sconfitta di Federico a Mühldorf (1322), ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] a lungo indiviso. Fin dal 1255 i figli di Ottone II, Ludovico II ed Enrico I, si spartirono l'eredità paterna; al Controriforma i W. furono alleati degli Asburgo e fautori della Chiesa cattolica, soprattutto sotto la signoria dei duchi Alberto V ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] ora circa dopo la mezzanotte dell'orologio francese, da Carlo Albertodi Savoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorena di Toscana. In seguito ai moti del 1821, i principi di Carignano dovettero abbandonare il Piemonte e ritirarsi in Toscana ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] poneva la Germania nell'impossibilità di riprendere la lotta. Lo stesso giorno anche Carlo I d'Asburgo abdicava, e il 12 veniva -2; id., I danni di guerra ai beni di terraferma secondo le denuncie dei privati ecc., relaz. a S. E. Alberto De' Stefani, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . Tale politica entrerà invece in crisi quando i Savoia e gli Asburgo saranno in lotta fra di loro, e quando o l'una o la cui guida le riuscì preziosa, e un marito, Albertodi Sassonia-Coburgo, sposato nel 1840 e appassionatamente amato, che seppe ...
Leggi Tutto