BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] Albertodi Lorena), nacque a Roma il 19 apr. 1605 e venne battezzato a S. Lorenzo in Lucina il 21 dello stesso mese. Il 16 febbr. 1617 il padre stipulò un contratto con i rettori della chiesa didi cappella dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'asburgo: ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] fiammingo, nonché studioso, botanico e scrittore.
L’impegno militare degli Ottomani contro i persiani costrinse la legazione asburgica a raggiungere la corte di Solimano il Magnifico ad Amasya, nell’Anatolia centrale. Lungo il viaggio, nel ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] IV, tanto più che eran venute a cadere, per la morte di Rodolfo d'Asburgo e la successione diAlberto suo figlio a re dei Romani, le pretese austriache. La regina Maria cedette tutti i suoi diritti sull'Ungheria al figlio C. con un diploma del 6 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] decime per la crociata. Conduce, poi, per incarico di Niccolò III, le trattative fra Rodolfo d’Asburgo e Carlo I d’Angiò. Nominato cardinale nel 1281 da Martino IV, ha modo di conoscere di persona la grave situazione verificatasi in Sicilia a seguito ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] , non vide e non volle vedere le violenze dei Neri contro i Bianchi, tanto più che questi non ebbero il coraggio o la forza in Francia, C. riappare in primo piano dopo la morte diAlberto d'Asburgo (1 maggio 1308), quando, con l'appoggio politico e ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] il fatto di avere tra i suoi obiettivi quello di portare Francesco IV sul trono di Sardegna al posto del principe Carlo Albertodi Savoia Carignano, uscito molto male dai moti del 1821.
Considerato che Francesco IV era imparentato con gli Asburgo d ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] 1841 l'I. era stato nominato pittore storico onorario di Carlo Alberto. Della sua produzione come pittore di corte in nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842) - furono chiamati a partecipare all'impresa, oltre all'I., M ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] al servizio degli Asburgo d’Austria e di Spagna e da Albertodi Ligne Marie Dorothée Caroline, che sposò nel 1636.
Dal 1640 tornò a militare sotto le insegne didi Vienna e di Praga.
Le razzie e i saccheggi compiuti nei territori occupati durante i ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Riccardo Picchio
Le terre ceche di Boemia e Moravia che, insieme con la Slovacchia, costituiscono la moderna C., rientrarono negli orizzonti politico-culturali di D. in virtù della loro [...] di corteo col suo antagonista Rodolfo d'Asburgo, di D. sull'impresa diAlberto imperatore, sul significato della formula regno di Praga nonché della ribadita accusa di incapacità a carico di quel didi Pavel Orszagh, 1849-1921).
Fra i traduttori di ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] le mire veneziane nella battaglia di Calliano (1487), gli Asburgo allargarono i loro possedimenti feudali nell’Alto Adige. Secolarizzati nel 1803 i principati vescovili di Trento e di Bressanone, nel 1805 con la Pace di Presburgo la parte meridionale ...
Leggi Tutto