• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Biografie [205]
Storia [169]
Religioni [54]
Arti visive [44]
Diritto [41]
Diritto civile [32]
Geografia [23]
Storia delle religioni [20]
Storia per continenti e paesi [19]
Europa [18]

Albèrto I d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Albèrto I (ted. Albrecht) d'Asburgo duca d'Austria: v. Alberto I d'Asburgo re di Germania. ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA

Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici, cardinale

Enciclopedia on line

Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici, cardinale Sesto figlio (Wiener Neustadt 1559 - Bruxelles 1621) di Massimiliano II, educato (1570) presso lo zio Filippo II di Spagna, cardinale (1577), governatore del Portogallo (1583-93), arcivescovo di Toledo [...] con dispensa papale (1598), sposò (1599) Isabella, cui il padre Filippo II aveva ceduto i suoi diritti sui Paesi Bassi. Col titolo di arciduca governò abilmente e, giovandosi del grande capitano Ambrogio Spinola, condusse contro lo statolder Maurizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – MAURIZIO DI NASSAU – AMBROGIO SPINOLA – WIENER NEUSTADT – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici, cardinale (2)
Mostra Tutti

Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen

Enciclopedia on line

Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen Primogenito (Vienna 1817 - Arco 1895) dell'arciduca Carlo. Entrato nell'esercito nel 1837, generale nel 1840, durante i moti del 1848 si rese impopolare e dovette dimettersi dalla carica di comandante [...] 1866, comandante in capo in Italia, vinse a Custoza, e assunse poi il comando supremo per la difesa di Vienna contro i Prussiani. Quindi, come ispettore generale dell'esercito, fu il capo del cosiddetto partito militare che aspirava alla rivincita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPROMESSO DEL 1867 – BASSA AUSTRIA – MOTI DEL 1848 – RADETZKY – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Alberto d', arciduca d'Austria e duca di Teschen (1)
Mostra Tutti

ASBURGO, Rodolfo Francesco Carlo Giuseppe d', arciduca ereditario d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Vienna il 21 agosto 1858, unico figlio maschio dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera. Dalla madre ereditò il carattere incline alle fantasticherie e, insieme, il temperamento [...] in tutta la capitale. Tutto questo, e specialmente l'atteggiamento di frondeur che l'arciduca venne sistematicamente mostrando verso la corte, specialmente verso l'arciduca Alberto, e verso tutte le classi dirigenti della politica austriaca, non ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – ANTICLERICALISMO – MATERIALISTICO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Rodolfo Francesco Carlo Giuseppe d', arciduca ereditario d'Austria (2)
Mostra Tutti

ASBURGO, Carlo Luigi Giovanni d', arciduca d'Austria e maresciallo austriaco

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] lasciando scoperto il corpo russo del Korsakov. Fra i due capi sorsero dispute pettegole che infastidirono l'arciduca Enrichetta di Nassau Weilburg ebbe sei figli, il primogenito dei quali, l'arciduca Alberto, fu nel 1866 il vincitore di Custoza ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI SASSONIA TESCHEN – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – INFANTA DI SPAGNA – ARISTOCRAZIA

ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] , il cui interesse, coincidente con quello degli Asburgo, era di limitare l'ascensione della vecchia casa guelfa bavarese. E poiché contro Alberto d'Austria, e per la Baviera, erano i Boemi ed i Polacchi, egli affiancò bravamente gli Austriaci contro ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FRANCOFORTE SUL MENO – ALBERTO II D'AUSTRIA – DUCATO DI FRANCONIA – ALBERTO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO III, elettore di Brandenburgo, detto Achille (1)
Mostra Tutti

ASBURGO, Ranieri d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] nel quartiere generale dell'arciduca Alberto. Dal 1872 fu per più di quarant'anni comandante supremo della modo ai soci di essa di visitare i luoghi più importanti del mondo per la cultura del genere umano e per studiare i diversi metodi del ... Leggi Tutto
TAGS: RANIERI GIUSEPPE – GIURISPRUDENZA – MOTI DEL 1848 – SCHMERLING – STOCCARDA

ASBURGO, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Pietro Leopoldo di Toscana (poi Leopoldo II) e dell'infanta di Spagna Maria Ludovica, nacque a Pisa il 30 settembre 1783. Trascorse i primi anni in Toscana; poi, il 1790, seguì il padre a Vienna. [...] Carignano, sorella di Carlo Alberto, da cui ebbe 8 tra figli e figlie. Una di queste, l'arciduchessa Adelaide, sposò, il 12 aprile 1842, Vittorio Emanuele, principe di Savoia Carignano, poi Vittorio Emanuele II: essa fu madre di Umberto I e morì il ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE D' ASBURGO – INFANTA DI SPAGNA – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria (1)
Mostra Tutti

ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] d'anni, dividendo il potere col fratello Ernesto di Dresda. In seguito, sorsero contrasti fra i due fratelli, che a Lipsia procedettero a Bassi, che poté assicurare, come vicario imperiale, agli Asburgo. Per ciò, nel 1498, ebbe da Massimiliano la ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PRINCIPE ELETTORE – MATTIA CORVINO – PAESI BASSI – WEISSENFELS

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] 'area mediterranea ed oltre, con i loro riflessi (più o meno ad Alberto V di Baviera, di un centinaio di sculture. Al mercato italiano attinge anche Cristina di Svezia, nella cui raccolta erano confluiti oggetti appartenuti a Rodolfo II d'Asburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali