ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Trento e Bressanone a nulla giova; anzi, Rodolfo d'Asburgo riesce, nel 1364, a strappare ad Albertodi Ortemburgo, vescovo di Trento, un "compattato" nel quale questi, invertendo i rapporti di diritto, si dichiara vassallo dei nuovi conti del Tirolo ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] signori, dotati dagli Asburgodi ricchi feudi. Di questi alcuni, come i Cobenzl, gli Edling, gli Egk e altri erano tedeschi, ma altri come i Colloredo, i Torriani, i Lantieri, i Coronini erano italiani. La presenza di questa numerosa nobiltà indusse ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] una nuova e molto meno nobile forma di militarismo professionale. La guerra dei Cento anni, i torbidi di Germania congiunti al sorgere degli Asburgo, le lotte di Spagna contro i Mori, produssero un'infinità di uomini che altro mestiere non sapevano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] fu la prima città - in ordine di tempo - dell'Alto Adige. Il vescovo Alberto d'Enno, nella prima metà del secolo di Gorizia, e solo alla loro estinzione (1500) ritornò ai conti del Tirolo, ove ai vecchi dinasti erano subentrati dal 1363 gli Asburgo.
I ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] di Praga Paolo Pressio, e il rettore della stessa, Mattia Dvorský, e per la Chiesa dei Fratelli Alberto Kamejský tedesco nel 1609 a spese di Pietro Vok di Rosenberg).
Gli stati non cattolici, cioè i luterani, i Fratelli e gli ussiti, dichiarano ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] in possesso degli Asburgo. I tentativi di Giovanni Sigismondo Szápolyai di estendersi a nord Massimiliano, gran.: naestro dell'Ordine Teutonico e re eletto di Polonia (1558-1618); 7. Alberto (1559-1621); 8. Margherita (1567-1633).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] Alberto e Rodolfo d'Asburgo, che già avevano il diritto di avocazia imperiale, ottennero la carica d'intendenti del monastero; e da allora gli Asburgo cercarono di inserire anche Glarona negli altri loro dominî. Contro i tentativi asburgici, Glarona ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] di nuovo (1396) nel ramo di Sigismondo, con Dessau, e in quello diAlberto, con Zerbst. Dopo una temporanea riunione, Giorgio I divise di lotta contro la casa d'Asburgo, nei primi decennî del sec. XVII. Del ramo di Anhalt-Köthen infine è notevole ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] avrebbe potuto riunire i Paesi Bassi meridionali all'Olanda. Gli Stati decisero di abbattere il nido di pirati - al servizio prima di Parma, ora degli arciduchi Alberto e Isabella - di Dunkerque, e di tentare la liberazione di Ostenda assediata. Il ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] con esteso territorio; un'attiva industria tessile (lino) fu a base della sua prosperità. Rodolfo d'Asburgo concesse nel 1274 a Ulma i diritti civici di Esslingen. Nel sec. XIV Ulma entrò nella lega delle città sveve e nel 1388 ne divenne la ...
Leggi Tutto