MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] in possesso degli Asburgo. I tentativi di Giovanni Sigismondo Szápolyai di estendersi a nord Massimiliano, gran.: naestro dell'Ordine Teutonico e re eletto di Polonia (1558-1618); 7. Alberto (1559-1621); 8. Margherita (1567-1633).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] Alberto e Rodolfo d'Asburgo, che già avevano il diritto di avocazia imperiale, ottennero la carica d'intendenti del monastero; e da allora gli Asburgo cercarono di inserire anche Glarona negli altri loro dominî. Contro i tentativi asburgici, Glarona ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] di nuovo (1396) nel ramo di Sigismondo, con Dessau, e in quello diAlberto, con Zerbst. Dopo una temporanea riunione, Giorgio I divise di lotta contro la casa d'Asburgo, nei primi decennî del sec. XVII. Del ramo di Anhalt-Köthen infine è notevole ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] avrebbe potuto riunire i Paesi Bassi meridionali all'Olanda. Gli Stati decisero di abbattere il nido di pirati - al servizio prima di Parma, ora degli arciduchi Alberto e Isabella - di Dunkerque, e di tentare la liberazione di Ostenda assediata. Il ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] con esteso territorio; un'attiva industria tessile (lino) fu a base della sua prosperità. Rodolfo d'Asburgo concesse nel 1274 a Ulma i diritti civici di Esslingen. Nel sec. XIV Ulma entrò nella lega delle città sveve e nel 1388 ne divenne la ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] d'Asburgo e Alberto d'Austria avevano antecedentemente inviati a S. Miniato vicarî imperiali, ma con scarsissima autorità: l'ultimo della serie fu Giovanni di Celoria nel 1294. Nel 1387 alcuni nobili banditi per la loro superbia e l'odio contro i ...
Leggi Tutto
Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] l'essere ricco di fortunati eventi per gli Asburgo. All'interesse dinastico i contrasti con l'irrequieto e ambizioso fratello, Alberto VI, che provocarono l'assedio di Federico nel castello di Vienna da parte dei borghesi di Vienna alleati con Alberto ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] di L. IV fu l'annientamento della potenza di Ottocaro di Boemia. Rodolfo d'Asburgoi selvaggi Cumani minacciavano didi nuovo alla sua parola. Nel frattempo Alberto, duca d'Austria, dopo le fortezze più importanti di confine occupò pure la città di ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] definitiva alla casa d'Asburgo e diresse perciò alla corte di Versailles il partito Albertodi Baviera, poi marciò fino a Linz. Sembrava veramente che potesse mantenere la sua boriosa promessa di arrivare a Vienna in tre mesi. Ma il ripiegamento e i ...
Leggi Tutto
PISINO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] , con usurpazioni di cui non si conoscono i particolari, s'impadronì di Pisino e fondò intorno ad essa la contea d'Istria, detta anche contea di Pisino. Questa - centro di tutta l'Istria montana - venne per eredità nel 1374 agli Asburgo. Dal 1380 ...
Leggi Tutto