MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] le lamentele e stabilì che il M. nei casi di rilievo doveva richiedere il consiglio e l'approvazione del capitolo.
Tra i problemi pendenti da varie generazioni, vi furono anche i conflitti con gli Asburgo del Ducato del Tirolo, che sotto la reggenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] .
Già nel dicembre precedente entrava in Modena un distaccamento di truppe ungheresi in forza del trattato che aveva letteralmente aperto i Ducati di Modena e Parma all'Impero asburgico; il che aveva provocato sgradevole sorpresa nella popolazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] sul campo ungherese di Mohács (1526) contro Solimano I aprirà la strada, molto prima di ogni previsione, alla successione asburgica sui troni contesi. Anche i contrasti con l’ultimo Gran maestro, Albertodi Brandeburgo, primo duca di Prussia e nipote ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] lente perché se ne possano contare le cento piccole teste incise. La più famosa raccolta di meraviglie è quella di Ambras, nel Tirolo, appartenuta all’arciduca Ferdinando d’Asburgo. Tale raccolta è divisa in tre sezioni: l’armeria, la biblioteca e la ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] dall'857, indicava i terreni agricoli posti sotto Stainach; la zona venne acquistata dal conte Alberto III di Tirolo (1190-1253 Castel S. Zeno. Nel 1363, con il passaggio agli Asburgo e il successivo spostamento della capitale del Tirolo a Innsbruck ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] che ritenevano degradante per un Asburgo tale matrimonio e temevano di essere coinvolti nelle questioni italiane, erano determinanti la speranza di un fiancheggiamento di Milano nella campagna contro i Turchi, in fase di progettazione, e l'alta dote ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] di volta.Gli Ordini mendicanti si stabilirono a C. a partire dal sec. 13°: per primi i Francescani, entro la metà del secolo, poi i Domenicani nel 1278. Questi ultimi, avendo parteggiato per Federico I d'Asburgo anni dopo Alberto Magno consacrò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] punta allora sulla carta matrimoniale: i nipoti Ferdinando I d’Asburgo e Maria d’Asburgo sono promessi sposi di Anna e Luigi, figli di Ladislao Jagellone. Quando questi muore, Ferdinando diventa re di Boemia. Il regno di Ungheria va a Luigi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] muore (1439).
Federico III: un perdente di successo?
Re di Germania dopo Alberto viene eletto nel 1440 il cugino Federico figlia di Carlo Idi Borgogna, in cerca di appoggio nella guerra contro il re di Francia.
Massimiliano I d’Asburgo
Massimiliano, ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] nozze la figlia di Massimiliano I d'Asburgo, Margherita, già promessa sposa del re di Francia Carlo di Savoia raccolti e illustrati per ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834, p. 209; L. Cibrario, Brevi notizie storiche e genealogiche dei reali di ...
Leggi Tutto