• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [559]
Storia [123]
Biografie [342]
Arti visive [73]
Musica [51]
Letteratura [27]
Religioni [21]
Teatro [16]
Diritto [12]
Diritto civile [12]
Economia [12]

CORTUSI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSI, Guglielmo J. Kenneth Hyde Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento. La famiglia Cortusi, [...] moglie del C. Enide, figlia del giudice Alberto Bergoleti da Castrobrenta, era ancora in vita, I-XXIV dell'edizione citata, è un'interpolazione che narra la carriera di Uguccione della Faggiuola e l'assedio di Padova da parte di Cangrande della Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele Giorgio Ravegnani Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino II Della Scala signori di Verona. Il F., Nicolò Gradenigo, . Nel 1356 era però tornato a Venezia, dove fu eletto fra i cinque savi per gli affari di Treviso, che il Maggior Consiglio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Rizzardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Rizzardo da Johannes Rainer Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] figlie del defunto Rizzardo Novello, che fu naturalmente sostenuta con vigore da Alberto e da Mastino Della Scala, si giunse infine all'accordo; prima, però, i procuratori di S. Marco avevano dovuto dare il loro beneplacito. Il 7 ott. 1345 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – PATRIZIATO VENEZIANO – ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – PAGANO DELLA TORRE

GIOVANNI da Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Arezzo Franco Lucio Schiavetto Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] , Luigi Gonzaga e i figli Guido e Feltrino inviarono nuovamente G. ad Avignone, in qualità di loro procuratore, per presentare al papa Clemente VI e al Collegio dei cardinali una protesta contro Alberto e Mastino Della Scala per l'inosservanza, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo Andrea Gamberini Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] di S. Giacomo dovettero capitolare davanti al nuovo signore della città: Alberto Scotti. Il 22 agosto, vigilia di S. Bartolomeo promosso da Alboino Della Scala, Rainaldo Bonacolsi (detto Passerino) e Giberto da Correggio, i fuorusciti cercarono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Giovi da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Giovi da Elisabetta Barile Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] a Ferrara presso i marchesi d'Este. È ricordata la sua presenza alla corte estense nel 1330 e ancora nel 1331 in occasione della conferma data da Obizzo d'Este alla lega stretta da Rinaldo d'Este con Alberto e Mastino Della Scala e Loisio Gonzaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN FELICE SUL PANARO – CANGRANDE DELLA SCALA – CARLO DI LUSSEMBURGO – MASTINO DELLA SCALA

BONACOLSI, Bardellone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Bardellone Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] di compartecipe nel potere senza qualifica specifica. Tuttavia nel corso degli anni i rapporti tra il B. e il nipote si guastarono, non è mese fu ordita a Verona una congiura contro Alberto Della Scala, non mancarono voci che accusarono Tagino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – GUIDO BONACOLSI – CASTEL D'ARIO – MARCARIA – OSTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Bardellone (1)
Mostra Tutti

BIBI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto Giuliano Lucchetta Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] tra Padova e Verona dell'anno 1280 lo vediamo trattare con Alberto della Scala in Verona, quale procuratore Ibid., cod. CM 176: G. Capellari Vivaro,Emporio univ. delle famiglie, I, f. 252v; Descriptio civium per quatuor quarteria Patavinorum a. 1275, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO del Lago

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO del Lago Peter Partner Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] della riconciliazione tra Mastino e Alberto della Scala da un lato e la S. Sede dall'altro, nonché della 5-23, 446; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes…, a cura di J. M. Vidal, I, Paris 1903, nn. 3376, 3450, 4223; II, ibid. 1910, nn. 5413, 6410, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DENTE, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE, Vitaliano Antonio Menniti Ippolito Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] 1970, pp. 375 s.; N. Mineo, Vitaliani Vitaliano, ibid., V, Roma 1976, pp. 375 s.; G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, p. 372. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA – ALBERTINO MUSSATO – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE, Vitaliano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali