ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] o a Roma, un piano edilizio su vasta scala venne realizzato a Esztergom, dove tutti gli edifici erano delle Rr. Deput. di storia patria per le antiche provv. modenesi e parmensi, III (1866), pp. 555-559; B. Nyary Albert, A modenai Hippolyt-codexek (I ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] , fianco a fianco di gruppi come I virtuosi di Roma o il Quartetto italiano o di artisti di musica popolare come Renato Carosone. In quegli anni partecipò anche alla registrazione delle opere che il teatro alla Scala produceva per la His Master’s ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, AlbertoAlberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] pubblicitarie. Il Corriere del Polesine non si limitò a toccare i temi della vita locale: il B. cercò di dargli una certa vivacità indicazioni nelle più vaste campagne elettorali su scala nazionale, soprattutto operando facilmente nel centro- ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] della microeconomia», volta a mettere in luce l’importanza dei fenomeni sistemici nell’interazione fra i soggetti economici, che, per usare una parabola a lui cara ripresa da Albert riorganizzazione delle strutture industriali su scala globale e ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] della contessa Virginia de Cadilhac e del fisico Adolfo, sismologodi valore cui si deve la Scala attività antinazionale e diretta a sovvertire i poteri dello Stato» (De Amicis, p L’Espresso», 6 marzo 1960; Alberto Aquarone, Un difensore del cittadino, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] Almond (1976) e dal 1979 la Albert Schweitzer Chair in the Humanities presso la L’uso del latino maccheronico per i nomi delle leggi elettorali (Mattarellum o Porcellum) fu la scala di astrazione. Se la denotazione viene ridotta, ovvero i referenti ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] la costruzione bassomedievale dello Stato moderno colta in una sua scala locale (p. 337 dell’agronomo ed economista Arrigo, con la quale ebbe sei figli: Giovanni Alberto per la stampa da una decina di anni (i due volumi e il saggio su Massa Marittima ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] le opere astratte più recenti dell’italiano Alberto Magnelli, punto di riferimento per i giovani italiani desiderosi di novità e i costumi per cinque balletti del pianista, direttore d’orchestra e compositore americano Morton Gould alla Scala di ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] fò pienissima fede qualmente lo spettabile huomo Francesco di Altobianco delliAlberti, per virtù di un certo legato lasciatomi già da ser è testimonianza una lettera del Ficino a Bartolomeo Scala (Lettere, I, n. 119).
Agli inizi degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] organizzazione: mentre gli altri redattori (fra i quali Andreis e Luigi Scala) vennero arrestati, il 12 gennaio 1932 sua compagna fino alla fine dell’esilio, e alcune delle più forti amicizie di Garosci: Alberto Cianca, Fernando Schiavetti, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...