CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] diteggiatura ed alla necessaria padronanza dellescale in tutte le tonalità, maggiori e minori. La seconda parte comprende esercizi-formule per ambedue le mani, brevi brani originali o trascrizioni di vari autori - i più rappresentati sono Haydn ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] della casa e della famiglia.
Ben presto, nell’estate del 1947, arrivò Albertodella moda
…………………………………………………
2005 febbraio, Milano, Teatro alla Scala: Sigillo Longobardo, Consiglio regionale della -295; G. Ferré. I colori dell’India, in Ulisse 2000, ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] tra i più solidi della mia ricerca urbanistica e architettonica» (A Carrara senza i CC, i quali far giocare un ruolo importante alle scaledella collana «Struttura e forma urbana» (SFU) per Il Saggiatore di Alberto Mondadori, dedicata ai temi dell ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] dell'Ordine vallombrosano, e del carmelitano S. Alberto da Trapani (interpretato anche come S. Alberto con Francesco di Marco Datini che presenta i provveditori della Pia Casa del Ceppo.
L'opera, di devoti, effigiati in scala minore rispetto a Datini ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] dell'abbazia di Chiaravalle Milanese per l'accesso alla scala che conduceva al dormitorio.
Questo affresco (Ottino Della con molti disegni in rame, Milano 1737-38, I, pp. 233, 265, 277; III, pp. Alberto da Lodi, B. L. e C. Magni, in Il santuario della ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] 1983; Lombardia amore mio, I, La Bassa e i fiumi, ibid. 1984; I miei Mondiali, Pordenone 1986; delle carte di B. è conservato alla Fondazione Arnaldo e Alberto M. Scala, Un giornale a Pavia: «Il Popolo Repubblicano» (1943-1945), in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] 1052) e la Scala di Milano (Mefistofele, 1952; Apallon Musagète di Igor Stravinskij alla Piccola Scala, con coreografie Centre Georges-Pompidou di Parigi (1983).
I quadri facenti parte dell'atelier dell'artista sono stati esposti nella loro totalità ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] di un altro italiano (parafrasi polemica della serie Storia di un italiano dedicata ad Alberto Sordi, non proprio un amico di non fu facile: tra i due autori e la star prescelta per fare da partner alla loro pupilla Delia Scala fu stilato un contratto ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] rilevante, dellascalatadell’ENI e, a lui, i gruppi rappresentati nel sindacato di blocco della Montecatini affidarono ; E. C. in Africa Orientale italiana 1936-1937. Carteggio E. C. Alberto D'Agostino, a cura di M. Martelli - M. Procino, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] guerra, Milano 1961; G. Barone, Statalismo e riformismo nel primo dopoguerra. N., Beneduce e la creazione dell’Opera nazionale combattenti (1917-1923), in Alberto Beneduce e i problemi dell’economia italiana del suo tempo, Roma 1985, pp. 19-51. Per ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...