ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] la magior parte de le terre de l’episcopato di Parma soggette a i Rossi et a più altri». La famiglia si stabilì «in domo da Carrara. Al successo militare si aggiunse la cattura di AlbertodellaScala (Chronicon estense..., a cura di G. Bertoni - E.P ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] monumento di Alberto del Gallo di Roccagiovine e Giacinta Campello della Spina, che raffigura, in un altorilievo di marmo, i due coniugi in marmo nell’atrio della Pinacoteca, quello in bronzo alla sommità dellascala elicoidale).
Nel 1931 la ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] di Francesco il Vecchio presso Antonio DellaScala, signore di Verona, nel Dal Verme, dalla quale ebbe nel 1392 Alberto, che morì bambino, e più tardi una 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta-G. Brotto, I, Padova 1970, nn. 49, 57 s., 80, 87, 163, ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] abitava nella cappella di S. Alberto del quartiere di porta Ravennate, Padovani e fu fatto prigioniero da Cangrande DellaScala. Il C. morì a Bologna e Storia del diritto ital.,a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 857; G. Zaccagnini, La ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] contumacia (1299) il signore di Verona, AlbertoDellaScala, per aver attentato alla vita del doc. CCCCXXXVI p. 163; V, doc. DXXXVI p. 147; VII, p. 79; G. B. Picotti, I Caminesi..., Livorno 1905, pp. 86-90, 101 s., 145, 175, 204, 335, doc. VII, pp. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] signoria. Francesco Sforza, ibid., VII, Milano 1956, ad ind.; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da AlbertoI ad Antonio dellaScala, in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 740 s.; M.N. Covini, La patente ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] a Siena nel 1432 e Barnaba con Andreoccio e l’umanista Leonardo Benvoglienti accolse il sovrano. Fra i dignitari della corte, frequentò Brunoro dellaScala (Tra politica e cultura nel primo Quattrocento, 1990, p. 29; Ep. XL). Forse ebbe una scuola ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] da una lettera che Alberto Mazzuccato scrisse ad Angelo , p. 423; G. Ricordi, Artisti di canto. Teatro dellaScala 1868-69, IV, E. B., ibid., XXIV(1869), 217; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 339, ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Consiglio del novecento a S. Maria dellaScala, fece parte del comitato che si Maddalena figlia di Alberto Pio, secondo 2, IX (1892), p. 295; E. Colombo, Re Renato…, ibid., s. 3, I (1894), pp. 115 s.; Id., L'ingresso di Francesco Sforza…, ibid., s. 4, ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] chiese a Giovanni Visconti, arcivescovo di Milano, ad Alberto e Martino DellaScala, a Obizzo, marchese d'Este, vicario di speranza che questi fosse in grado di far valere presso i Visconti i diritti che la Chiesa romana vantava sulla città di Bologna ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...