SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] di A.I. De Alberto Rabagliati nel 1940, e ripresa nel 1953 dai Cetra non senza un pizzico di malizia), fino a connotarle come brani da teatro di rivista nei quali il canto s’intreccia con la recitazione (un esempio celebre è In un palco dellaScala ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] al contratto dotale per le nozze di Costanza, figlia di AlbertoDellaScala, con Guido Bonacolsi, detto Bottesella.
I buoni rapporti con gli Scaligeri si interruppero con la morte di Alberto, avvenuta il 3 sett. 1301; nell'anno successivo, infatti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] DellaScala, con il compito di esternare le condoglianze della , Alberto III, tuttavia dovette rifiutare l'incarico a causa delle non Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, I, p. 194; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] non spiegò l’associazione tra i due Sarmini o Sermini, associazione venuta meno con la verifica della dedica, in realtà indirizzata a Claudio Saracini, che fu cavaliere gerosolimitano e rettore dell’Ospedale di Santa Maria dellaScala di Siena e che ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] i Pindemonte va fatta risalire la villa eretta negli anni 1738-39 per il marchese Pindemonte al Vo’ di Isola dellaScala come architetto declinò rapidamente, a causa della morte del fratello maggiore, Alberto, e degli obblighi familiari. Degne di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Carrarese contro Antonio DellaScala. Il Visconti infatti, contrariamente ai patti che alla caduta dello Scaligero assegnavano Verona mandarono a Ferrara, per sostenere i diritti di Nicolò III, figlio ed erede di Alberto V d'Este, contro il ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] i suoi musici di camera, come ulteriore segno di stima per il "divino" Francesco.
Morì in località imprecisata il 15 apr. 1543, come è attestato dal Gaurico mentre una iscrizione posta dal padre Benedetto in S. Maria dellaScala ; di Alberto da Mantoa ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] con una serie di clausole che regolavano le divergenze ancora esistenti tra i due Comuni. Lo scambio regolare dei podestà rafforzò ancora di più questa intesa: AlbertoDellaScala, fratello di Mastino capitano del popolo veronese, ricoprì la carica a ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] J. a Verona, "artis musice peritissimus", insieme con Giovanni, durante la signoria di Mastino (II) DellaScala (1329-51). Sulle rive dell'Adige - dove già sotto Alberto (I), e soprattutto Cangrande, è certa una rilevante presenza di trovatori ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] i periodici Rotosei – dove ‘con mano leggera’ scriveva di moda contemporanea e intervistava protagonisti come Alberto alla prima dellaScala di Milano, chiuse la sartoria limitandosi alla pellicceria. Non mise più piede alla Scala. Alla giornalista ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...