• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1256 risultati
Tutti i risultati [1256]
Biografie [366]
Storia [175]
Arti visive [132]
Musica [68]
Diritto [58]
Religioni [52]
Temi generali [50]
Geografia [36]
Letteratura [43]
Diritto civile [40]

Della Scala, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Giuseppe Eugenio Chiarini Figlio naturale di Alberto, ricordato con sferzante disprezzo in Pg XVIII 121-129 come mal del corpo intero, / e de la mente peggio, e che mal nacque, ossia " [...] il precetto di Cacciaguida: e lascia pur grattar dov'è la rogna (Pd XVII 129). Bibl. - Oltre alle opere citate in bibl. le voci Della S., Alberto (in partic. i contributi di G. Gerola e L. Rossi, A. ScoLari, A. Fajani, G. Tarozzi e G. Padoan) e ... Leggi Tutto

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di garofano (199), la cannella, il cumino, il macis e l'anice. La scala dei noli comprendeva tre valori con un rapporto di 1-1,5-2, e causa della guerra scoppiata due anni prima con i duchi d'Austria Alberto III e Leopoldo III, i mercanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] magazzini militari e che il padre e i fratelli della sua fidanzata vendevano ai trafficanti del mercato ’Italia balzava al 13° posto nella scala dei Paesi consumatori, con un salto da Totò a Vittorio Gassman, da Alberto Sordi a Nino Manfredi, da Mina ... Leggi Tutto

DELLA FONTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] dal 1502 al 1503: restano solo i titoli delle orazioni inaugurali ai corsi, quali l' (padri della Chiesa, Lattanzio, Giovanni Crisostomo, Alberto Magno), amici, quali Niccolò Michelozzi, Bartolomeo Scala, Angelo Poliziano, Pier Filippo Pandolfini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FONTE, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] delle cerimonie patrocinate dalla C.I.G.A. e dalla «Gazzetta di Venezia». Alberto Zajotti, uno dei responsabili organizzativi delle Non mancano le guide valdostane che vogliono scalare il campanile in Piazza, o i goliardi di Padova che parlano e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] i braccianti senza terra, i salariati delle grandi aziende agricole della Val Padana ma anche i mezzadri, i coloni, i difficile da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] di nuove strade e ferrovie dell’Italia peninsulare, che con le loro frazioni-scalo cominciano a ribaltare i rapporti tra interno e costa paesaggio. Un progetto che potrà darsi – come sottolinea Alberto Magnaghi (Il progetto locale, 2000) – solo in ... Leggi Tutto

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] veneziano di Negroponte ed i signori feudali dell'isola da una parte, pp. 363-364 (pp. 363-379). 34. Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le film d'un grand système "si in quelli fosse saline ni scala, chel sie mio": Diplomatarium Veneto-Levantinum ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] scala degli esseri, come in Betocchi, o il tormentoso lavorio della Lazzarini o Pareyson o Alberto Caracciolo, di stanza altrove (1952-1956), in «Con tutte le tue forze». I nodi della fede cristiana oggi, Omaggio a Giuseppe Dossetti, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] che si fosse affermato su vasta scala e con rapidità lo dimostra, ad origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 74- Consiglio, II, pp. 50-51, nrr. XXVIIII-XXX; I prestiti della Repubblica di Venezia (sec. XIII-XV), a cura di Gino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali