VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] nelle contese per il controllo di Piacenza, dove Alberto Scotti, a mezzo di repentini voltafaccia, era riuscito dovette fare anche i conti con la rivalità di Cangrande DellaScala, che ambiva a presentarsi al re come primo fra i lombardi ai danni ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] i ricordi di un acquaio e di un «colonello di marmo» destinati nel 1463 al refettorio e alla scaladella foresteria dell’ospedale di S. Maria dellaScala
Coinvolto dall’operaio della cattedrale Alberto Aringhieri nel ciclo delle Sibille del pavimento ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] in affitto una propria abitazione in via dellaScala a Firenze, già occupata da una 195 cat. 14).
Al servizio di Francesco I dal 15 aprile 1530, il 28 aprile cat. 25); il monumento funebre in bronzo d’Alberto III Pio di Savoia, di cui rimane il gisant ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] doti della sua sorprendente tecnica vocale. Tornata poi a Senigallia, fu casualmente scoperta dall'impresario Alberto Cavos, a Trieste per Gli Orazi e i Curiazi di Cimarosa; decise allora di affrontare il pubblico dellaScala di Milano, dove il 26 dic ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] mediante le quali si insediarono al potere Mastino e AlbertoDellaScala, fino a narrare minutamente la nascita di Cangrande, F. si mostra al di fuori di ogni dubbio stilista tra i più scaltriti del suo tempo nell'imitazione dei classici (più Livio ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Felice Lattuada, Liviabella, Giuseppe Mulè, Mario Pilati, Carlo Alberto Pizzini, Ennio Porrino, Gianluca Tocchi.
Nel marzo 1940 1942 e il 1943 registrò a Milano i suoi primi dischi con l’orchestra dellaScala, dove aveva debuttato con un concerto ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] studiò i problemi legati alla linguistica e alla grammatica; di questo lavoro ci resta la testimonianza delle postille fatte a numerosissime opere: dalle Novelle del Boccaccio al Vocabolario et orthographia della lingua volgare di Alberto Accarisi ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] , e alla scomunica da lui lanciata contro Cangrande dellaScala nel 1317, a un papa cioè sulla cui giudizio, quando i Persiani conosceranno le perversità di molti principi cristiani, da Alberto imperatore a Filippo il Bello, a Edoardo I d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] Este, sia nelle operazioni del 1347 contro AlbertoDellaScala, quando, in assenza di Filippino, in 24-26, 30-32, 37, 40, 44, 46 s., 50; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, ad ind.; II, ibid. 1848, p. 7; A. Portioli, La ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] la vittoria della lega promossa da Venezia contro Alberto e Mastino dellaScala. Assieme . 122; 476, p. 143; Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato) "Serie Mixtorum", I, libri I-XIV, a cura di R. Cessi - P. Sambin, Venezia 1960, XI, n. 229; ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...