D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] Toscana nel 1849, in Riv. st. del Ris. it., III (1899), pp. 756 ss., 761, 793; S. Pelosi, Della vita di M. Quadrio, I,Sondrio 1921, pp. 190-217; M. Battistini, Esuliital. nel Belgio. Gli Ital. a servizio dell'esercito belga, in Rass. st. d. Ris.,XXI ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ’ordinanza del maresciallo Gérard, con il quale prese parte alla campagna per l’indipendenza belga. Colonnello comandante del 27° , I, Bologna 1897, p. 102; Carlo Alberto re di Sardegna, Memorie inedite del 1848: con uno studio sulla campagna del 1848 ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] Italia conferenze di ministri francesi e belgi, fece la staffetta tra Bissolati e stagione del Fronte popolare lo vedesse tra i protagonisti più disponibili. Nell'autunno del 1935 Italia, di cui era magna pars Alberto Tarchiani. Sempre in quell'anno, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] non si sarebbero più pagate le imposte finché tutti i decreti non fossero stati revocati.
In un nuovo tumulto belgi (3 luglio 1787), richiamò presso di sé per consultazioni l'arciduca Alberto, l'arciduchessa Maria e il B., incaricando del governo del ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] " La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno del Regno di Sardegna (Il processo del principe della Cisterna (1821), in La rivoluzione piemontese dell'anno 1821, I proveniente dalla Francia e dal Belgio, ma il prefetto di Torino ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] in Belgio. Diventato nel 1866 condirettore e comproprietario del periodico, improntò i suoi interventi Roggeri, dalla quale ebbe sette figli, tre dei quali morti prematuramente. Alberto, nato nel 1884, ereditò il titolo di marchese che Manfredo si ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] 60, f. Complotto Miglioli-Menapace-Giannini; b.17, f. Belgio - Fuorusciti e sovversivi; G. Leto, OVRA. Fascismo-antifascismo, Torino 1965, p. 125; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, I, p. 506; II, p. 181; Il Becco ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] Albertoi soprusi dell'Austria. Escluso, a causa della parte avuta nei fatti del '48 e per la propaganda politica svolta in Piemonte dal provvedimento di grazia, condannato e costretto all'esilio, fu per qualche tempo a Parigi e poi in Belgio ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] del Congo, nell’ambito di uno scambio di ufficiali tra l’Italia e il Belgio dal generale Alberto Bonzani, successore del dimissionario Finzi nella D’Avanzo, Ali e poltrone, Roma 1981, ad ind.; I. Guerrini - M. Pluviano, Francesco Baracca, una vita al ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] reclutamento avveniva soltanto tra i nobili, ritornò furiere nei cavalleggeri del re fino al marzo del 1815 quando ebbe la - fu dovunque bene accolto e ricevuto in udienza da Carlo Alberto.
Rientrato a Costantinopoli il 5 giugno dello stesso anno, vi ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...