• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [105]
Storia [81]
Diritto [35]
Sport [36]
Geografia [24]
Religioni [26]
Diritto civile [25]
Arti visive [22]
Temi generali [17]
Discipline sportive [17]

DURANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giovanni Paola Casana Testore Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] del Belgio contro l'Olanda. Alla fine del 1832, terminata la guerra con la vittoria belga 'appoggio dei liberali, combattevano contro i realisti di Michele. Il 1° 141 ss.). Successivamente ricevette da Carlo Alberto la medaglia al valor militare per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRETI DELLA MISSIONE – DRAGONI PONTIFICI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CERRETTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETTI, Bonaventura Francesco Margiotta Broglio Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Malines, a un tentativo di mediazione tra Vaticano e Quirinale del re Alberto del Belgio (cfr. "diario" del C. in De Luca, p. 222). La nuova Camera francese votò, nel novembre del 1920, i crediti per ripristinare l'ambasciata di Francia presso la S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – VITTORIO EMANUELE III – PAOLO MATTEI GENTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRETTI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

Ruffo

Enciclopedia on line

Famiglia nobile calabrese, venuta nel Mezzogiorno, pare, con i Normanni, ma affermatasi sotto Federico II di Svevia per opera di Pietro I (v.). Decaduta dopo la morte di lui, la famiglia riacquistò prestigio [...] di Napoli; ma, riuscito sterile tale matrimonio, i vastissimi dominî dei R. di Catanzaro furono da i due Fabrizi (v.) e Paolo (v.). Ai R. di Calabria appartiene Paola, andata sposa nel 1959 al principe Alberto di Liegi, divenuto re del Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNA II DI NAPOLI – CONGIURA DEI BARONI – ANTONIO CENTELLES – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffo (1)
Mostra Tutti

Sassònia-Coburgo e Gotha, Carlo di, conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Bruxelles 1903 - Ostenda 1983) del re dei Belgi Alberto I. Essendo il fratello Leopoldo III prigioniero in Germania, fu nominato (1944) dal parlamento belga reggente del regno del [...] Belgio, e tale rimase anche dopo la liberazione del sovrano per l'insorgere dell'acuto conflitto tra questo e gli altri poteri dello stato. La reggenza di Carlo, modello di scrupolosa osservanza delle norme costituzionali, ebbe termine (1950) con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III – GERMANIA – BELGIO

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] avrebbe dovuto lasciare la reggenza ad Alberto d'Austria. Ma nell'estate del 1589, mentre in Francia le del Belgio moderno. Ristabilendovi il culto cattolico e reintroducendovi l'obbedienza al "principe naturale" del paese, A. ha dato al Belgio i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni Vincenzo Clemente Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] di Modena. È merito del C. l'aver contribuito a facilitare un primo riavvicinamento di Gioberti a Carlo Alberto. In seguito il C., parteggiando per i gesuiti, si mostrerà a lui poco favorevole.La missione in Belgio terminò nel novembre 1842. Nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della Vladimiro Sperber Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] in suo favore presso Carlo Alberto, il quale ammetteva l'ingiustizia subita dal C. (i due erano certamente stati in Louise Caroline figlia del conte Jean-Baptiste Werner Ghislaine de Merode, una delle famiglie più influenti del Belgio. Nel 1846- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIZZI, Tommaso Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Tommaso Pasquale Giuseppe Monsagrati Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] e quindi in quello dei primi anni di regno di Carlo Alberto, il G. dovette badare che non si affermasse la , p. 43). Nel Belgio resosi da poco indipendente occorreva infatti rafforzare l'autorità del re Leopoldo I sia sul piano internazionale sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – CONGRESSO DI VIENNA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Tommaso Pasquale (2)
Mostra Tutti

LEVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giuseppe Ennio Pannese Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] Chèvremont e S. Comhaire. Dopo l'invasione tedesca del Belgio nel 1940, rimase ancora per un anno a Liegi del neuropsichiatra dell'Istituto superiore di Firenze, dalla quale ebbe i figli Gino, Mario, Alberto, Paola e Natalia. Il carattere austero del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RITA LEVI MONTALCINI – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] percorrendo tutta la valle del Nilo. La real corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso Alberto di Savoia, che compì una riservatissima missione presso il re del Belgio, riguardante ancora i possedimenti italiani in Eritrea. Dopo essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
SWIFT
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
imbalsamatorio agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali