• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [105]
Storia [81]
Diritto [35]
Sport [36]
Geografia [24]
Religioni [26]
Diritto civile [25]
Arti visive [22]
Temi generali [17]
Discipline sportive [17]

MAETERLINCK, Maurice

Enciclopedia Italiana (1934)

MAETERLINCK, Maurice Silvio D'Amico Poeta belga, nato a Gand il 29 agosto 1862, da antica e agiata famiglia fiamminga. Passò l'infanzia in campagna e l'adolescenza in un collegio di gesuiti, studiò [...] evanescenti, dei paesaggi amorfi e dei climi malati; i suoi esangui personaggi vagano in una atmosfera stupefatta, esprimendosi . Nell'agosto 1932, per il settantesimo anno del poeta, Re Alberto del Belgio lo creò conte. Opere: Oltre a quelle citate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAETERLINCK, Maurice (2)
Mostra Tutti

FIAMMINGA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] Regno del Belgio. Quindi l'arte fiamminga è stata largamente svolta sotto Belgio ( . Ivi fioriva Robert Campin con i suoi discepoli Jacques Daret e Roger Alberto Baertsoen, Eugenio Laermans, Valerio de Saedeleer e Gustavo van de Woestijne, fratello del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA CASTELLO – PIETRO PAOLO RUBENS – DUCATO DI BRABANTE – GIUSTO SUSTERMANS – CONTEA DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMINGA, ARTE (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il movimento ciclistico è in continua ascesa: favorito dal costante interessamento delle masse nelle nazioni che, come l'Italia, la Francia, il Belgio, la Svizzera, la Germania, l'Olanda, lo hanno sempre [...] il Giro della Germania, quelli della Svizzera, dell'Ungheria, del Belgio, la Parigi-Nizza, affiancatesi al Giro di Francia e al si sono imposti nel 1932 con G. Martano, nel 1935 con I. Mancini e nel 1937 con A. Leoni. Su pista invece soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: MILANO-SAN REMO – GIRO D'ITALIA – MOTOCICLETTA – LOS ANGELES – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (5)
Mostra Tutti

ASBURGO, Rodolfo Francesco Carlo Giuseppe d', arciduca ereditario d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Vienna il 21 agosto 1858, unico figlio maschio dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera. Dalla madre ereditò il carattere incline alle fantasticherie e, insieme, il temperamento [...] il 10 maggio 1881 con Stefania, figlia di Leopoldo II re del Belgio, trovò alcun sollievo al suo spirito; anzi ben presto, trascurando mostrando verso la corte, specialmente verso l'arciduca Alberto, e verso tutte le classi dirigenti della politica ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – ANTICLERICALISMO – MATERIALISTICO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Rodolfo Francesco Carlo Giuseppe d', arciduca ereditario d'Austria (2)
Mostra Tutti

DUMOURIEZ, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale, nato a Cambrai il 25 gennaio 1739, morto esule a Turville Park presso Henley-onThames (Inghilterra) il 14 marzo 1823. Dedicatosi alla milizia, prese parte con onore a molti fatti d'arme, ma nel [...] nord e infine al comando dell'armata del centro, con la quale respinse i Prussiani a Valmy (v.). Poco dopo, aggressore egli stesso a Jemmapes, si aprì il varco per la conquista del Belgio. Ma, ottenute quelle due vittorie, non spiegò l'attività che ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XVIII – INGHILTERRA – LUIGI XVI – AMSTERDAM – CHERBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMOURIEZ, Charles-François (2)
Mostra Tutti

POLLIO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLIO, Alberto Alberto Baldini Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo [...] adoperò per ottenere dal governo (ma non sempre ottenne) i mezzi per colmare le deficienze lasciate da quella impresa che Napoleone condusse brillantementL nel 1815 la breve campagna del Belgio, contro la leggenda che pretende di scorgere segni di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – IMPRESA LIBICA – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE – UMBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIO, Alberto (2)
Mostra Tutti

NEY, Michel

Enciclopedia Italiana (1934)

NEY, Michel Alberto Baldini Duca d'Elchingen, principe della Moscova, maresciallo di Francia, nato a Sarrelouis il 10 gennaio 1769, fucilato a Parigi il 7 dicembre 1815. Di modeste origini, insofferente [...] Spagna in sottordine ad A. Masséna. Il disaccordo manifestatosi fra i due grandi capi, obbligò l'imperatore a richiamare il N. Ebbe , al comando di un corpo d'armata, alla campagna del Belgio. Sul campo di Waterloo cercò invano la morte. Alla seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEY, Michel (2)
Mostra Tutti

GARZES

Enciclopedia Italiana (1932)

GARZES Alberto Manzi . Famiglia di attori e autori. Francesco, nato a Roma ai primi dell'Ottocento, morto a Noto nel 1846, studiò canto, ma, indebolitasi la sua voce, si diede all'arte drammatica, [...] ), ecc. Nel 1891 si fece capocomico, e nel 1893 ebbe come socia Irma Gramatica. Scrisse per il teatro: Maso (Milano 1885); Stella (1885), Chi sarà? (1886); Per diritto di pedaggio (1887); I minatori del Belgio (1888); In Gallura: scene sarde (1890). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZES (2)
Mostra Tutti

COLBERT, Pierre-David

Enciclopedia Italiana (1931)

Conte e generale di cavalleria francese nato a Parigi il 18 ottobre 1774 e ivi morto il 28 dicembre 1853. Fece giovanissimo le campagne della Rivoluzione, acquistandosi fama di valoroso. Prese parte alla [...] di servire sotto le aquile imperiali nella campagna del Belgio, rimanendo ferito a Waterloo. Alla seconda restaurazione, si era già da tempo ritirato a vita privata. Fu fra i pochi generali di Napoleone I che videro la restaurazione dell'impero. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO – LUIGI XVIII – NAPOLEONE I – ABDICAZIONE – COSTANTINA

ASPRE, Konstantin, barone d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale austriaco, oriundo del Belgio, nacque a Bruxelles il 18 dicembre 1789. Figlio dell'omonimo generale austriaco (specialmente noto per aver avuto comandi importanti nelle campagne d'Italia contro [...] del Radetzky alla campagna del 1848-49 in Piemonte. Nella giornata di Novara il corpo d'armata del d'Aspre (divisioni arciduca Alberto questi poterono agire come massa di manovra, mentre i Piemontesi non avevano più truppe fresche disponibili. La ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – BRUXELLES – NAPOLEONE – RADETZKY – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPRE, Konstantin, barone d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
SWIFT
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
imbalsamatorio agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali