Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] e Petit. Ne risultava la proposta di cambiare i pesi atomici in uso per ben 19 elementi, fra settembre 1913. L’innovazione delbelga Ernest Solvay, che aveva ’ molto diverso. Il fisico e geochimico Gian Alberto Blanc (1879-1966) fin dal 1918 aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] La formazione dell’ingegnere nella Torino di Alberto Castigliano, 1984, p. 91).
Nel (81), dietro a Francia, Belgio, Germania e Gran Bretagna, ma dove rimase sino al 1900. Al momento del suo arrivo, a Torino i docenti più celebri erano Enrico d’Ovidio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] parte della comunità scientifica internazionale, ma i vantaggi economici furono tutti del tecnico belga.
La vicenda di Pacinotti dimostra come relativi agli impianti (Dino Nobili, Campos, Alberto Dina), mentre meno numerosi furono gli studi sugli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] quali quelle per Mechelen (nell'attuale Belgio) o quelle compilate per alcune località movimento di oscillazione sull'equatore. I parametri del modello erano stati scelti in Grossatesta (1175-1253). D'altra parte Alberto Magno (m. 1280) accoglie una ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] . A novembre ebbe luogo la rivincita e vinsero ancora ibelgi 3-1. Nel 1911 ancora Bruxelles superò il Parigi Metropolitan del 1990 a Lodi e oro con la nazionale maggiore nel 1997.
Tra i grandi giocatori non italiani è da citare lo spagnolo Alberto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] cittadini un insieme di diritti individuali che i detentori del potere politico non sono in grado di democratici di consolidate tradizioni, dagli Stati Uniti alla Francia, dal Belgio alla Gran Bretagna, hanno conosciuto infatti nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] il generale d’artiglieria Alberto Bonzani e avvia l’ Fiat 500 Topolino saranno i primi prototipi.
Nel 1932 uscirà dagli stabilimenti del Lingotto la Fiat 508: a Francia, Inghilterra, Stati Uniti e Belgio: il delegato italiano era Vito Volterra.
Nel ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] risorgimentalista, erano riusciti a scorgere i limiti del liberismo, il sorgere di nuove maturando, in pari tempo, in Belgio, in Francia, in Germania.
È contento dell’articolo pubblicato dal garibaldino Alberto Mario sul quotidiano «La Capitale», ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] capitalistico: Gran Bretagna, Francia, Belgio, Austria, Stati germanici. Il dopo la crisi del 1929, il presidente dell'IRI Alberto Beneduce affidava storico più che secolare di scambi di tutti i tipi, di interdipendenze cresciute nel tempo, di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] avanguardia, in paesi come la Francia, il Belgio e l’Italia, in comune hanno quanto alcuni esponenti cristiano-sociali, come Alberto Canaletti Gaudenti e Quinto Tosatti, le comunità di base e i variegati gruppi del dissenso cattolico. Tratto comune ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...