Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] a nulla valsero i tentativi del cardinale di Parigi, monsignor Louis-Ernest Dubois e dei progressisti Albert Condamin e Léonce senso modernistico» da parte dell’abate Adolf Daens in Belgio, del Sillon in Francia, delle riviste della «Lega democratica ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Angelis andò a Fermo (1845), l’ex nunzio in Belgio Pecci a Perugia (1846) e l’ex nunzio a del 1848 e fu nominato senatore del regno da Carlo Alberto Sardegna 8. Per tutti gli altri stati d’Italia 28. I vescovi esuli, o espulsi sommano a 56» (ASV, AES ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Belgio. Presidente della Camera di commercio, nel 1857-1858 risultò con Sina, Eskeles e Rothschild fra i principali sottoscrittori austriaci della Compagnia del . 273-275, 279 e 281; Alberto Errera, Atlante statistico industriale commerciale e ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Belgio, la Spagna), la stagione d’oro dell’anticlericalismo coincise con gli ultimi decenni dell’Ottocento e con lo scorcio iniziale del Novecento fino alla Prima guerra mondiale. I nella gestazione di quello che Alberto Mario Banti ha chiamato « ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] , l’Inghilterra o il Belgio registrava un forte dinamismo nella Alberti nel 1692, sulla base di un confronto diretto con quelli «all’uso d’Olanda» (150). Non aveva forse l’olandese Claeb Rollwagen disegnato per i Köge (polders) della Germania del ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] p. 21), avrebbe dovuto coprire una circoscrizione grande come il Belgio, lunga 400 km e larga da un mare all’altro Stato rientra anche un’altra vicenda importante, quella dell’istituzione del Ministero per i Beni culturali e ambientali (d.l. 14 dic. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] nel gruppo dei suoi monaci (tra i quali si trova lo scriba), consegna il del tutto diversa da questa, venne scelta dal signore di Ferrara, Alberto V d'Este (m. nel 1393), per la facciata delBelgio: si tratta del sarcofago di una nobile merovingia del ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] delle tradizioni popolari italiane, che Alberto Mario Cirese propose di chiamare i musei. Oppure i molti casi europei di forte investimento anche con associazioni ONG sulle tematiche del patrimonio culturale immateriale. In particolare il Belgio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] del piombo normali e quelli provenienti da decadimenti radioattivi. ·
Isolata l'actina. Nell'ambito dei loro studi dei sistemi contrattili, i biochimici Ferenc Brunó Straub e Albert di profondità. Costruito in Belgio, è varato in questo anno ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Centro-Nord della Francia; bacino della Mosa in Belgio), nelle regioni mediterranee occidentali e centrali (Catalogna, della Volinia, fino al corso inferiore del Prut e del Siret. I siti nel löss mostrano sequenze stratigrafiche particolarmente ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...