L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] I paesi membri della CEE erano in origine i sei paesi firmatari dei trattati istitutivi: Italia, Francia, Rep. Fed. di Germania, Paesi Bassi, Belgio estesa a 46 paesi del terzo mondo, quasi tutti africani, i quali contano complessivamente 268 milioni ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] di S. Domenico in Italia ecc., Bologna 1615. Geografi furono Leandro Alberti (m. 1552) e Ignazio Danti (v.) perugino (m. 1586 posto e troviamo i domenicani nell'insegnamento universitario in Francia, Olanda, Belgio, America del Nord, Svizzera ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] Maria, Clemente, Alberto. Due mesi dopo la sua nascita, i Francesi, che occupavano le principali fortezze del Piemonte, costringevano il il governo a simiglianza di quanto era accaduto nel Belgio; che altri volevano, morto che fosse il re, ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] popolare presso i pubblici del mondo I paesi dell'Est, come l'Unione Sovietica, sono rimasti per lungo tempo ancorati alle loro tradizioni logorate dall'uso, anche se qua e là si incomincia a notare qualche risveglio, segnatamente in Ungheria. Belgio ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] a Firenze, nel 1621, troviamo un Alberto Gregori, padre, sembra, di Annibale Gregori migliori di musica per banda tra tutti i tentativi del '600. Nel '700, in generale, Austria, dal Baden, dalla Baviera, dal Belgio, dai Paesi Bassi, dalla Prussia, ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] 1825, 1826 e 1827, e da Carlo Alberto nel 1831, 1835, 1841, 1845 e 1847. esame. Il controllore generale restituiva i documenti con le proprie eventuali maggio 1862, n. 10.527 e nel Belgio la legge del 1923 che riforma la legge 15 maggio 1846. ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] il tergo della posizione difensiva.
I reparti guastatori furono largamente impiegati dai Tedeschi nelle operazioni contro la linea Alberto nel Belgio e la linea Maginot in Francia. Classico esempio: la conquista del fortino di Eben Emaels (Liegi ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] che ne riducono la produzione (1946: 307.000 q.), mentre va estendendosi quella del caffè (1944: 120.000 q. circa). Il riso (1946: 1.041. 6 dicembre 1941 dichiarò decaduti i trattati di commercio con la Germania, l'Italia, il Belgio e la Francia; il ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] tardi però per le leggi Waldeck-Rousseau del 1901, furono costretti a tutto abbandonare. I più passarono in Belgio, altri nel Brasile.
In seguito alla conversione del norvegese Paolo Stub, che entrava poi tra i barnabiti, questi furono mandati da Pio ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] Slesia dai Francesi. Forzò il passaggio dell'Elba, battendo i corpi dei marescialli Ney e Marmont, ed ebbe parte comandò l'armata prussiana destinata a operare nel Belgio, in accordo con l'armata inglese del Wellington. Battuto da Napoleone a Ligny ( ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...