SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] del P. N. F., sono ora aboliti i varî consigli scolastici, che esistevano presso ogni provveditorato, analoghi a quelli che in molti paesi (non nella Germania, Belgio, Stati Uniti, Paesi Bassi, Svizzera, Svezia, Romania, Finlandia e qualche ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] matura a simili esperimenti.
Leon Battista Alberti verso il 1433 compilò il suo 300 società con 120.000 soci. Dopo i fatti del'48 e del'49 se ne salvarono appena un centinaio è ovunque fervidamente coltivata.
Nel Belgio è prevalso il sistema svedese. ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] del resto, ha ormai fini del tutto commerciali. L'elenco dei nomi potrebbe essere lungo, ma non merita il conto. Ricorderemo i Sadeler, belgi altri, che, senza preconcetti, trattarono temi affini: di Alberto Cuyp (1605-1691), ad es., e di Paolo Potter ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Nel 1472 vi fu ospitato il duca Alberto di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento troviamo per eccezione un francese: una vecchia legge belga, un endroit où tout le monde est admis indistinctement.
Con l'obbligo di ricevere i viaggiatori, gli ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] , la Francia, l'Italia, il Belgio e l'Olanda, il cui commercio 0,05 ab. per kmq. (commissariato del Vaupés). Osservando i dati statistici riuniti nella tabella a pag. del progresso artistico in epoche di agitazioni e di discordie civili, Alberto ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] priori, almeno nelle linee generali, i caratteri del suo clima.
Non parrebbe quindi 1921). In percentuale esse sono:
Alberto Penck prese questa distribuzione a base in 10 stazioni di Francia, Svizzera, Belgio, Olanda, oltre Greenwich in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , Svizzera, Belgio. Nel 1930 gli emigranti furono 1372 per i paesi transoceanici e Alberti disegnò l'"Arco del cavallo", cioè il piedestallo, riduzione toscana, sveltita, di arco trionfale, per la statua di Niccolò III. A Rimini, l'Alberti continuò i ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Lisbona riebbe un'università nel 1911.
Per quel che concerne il Belgio e l'Olanda, la più antica università è quella di Lovanio per l'insegnamento superiore; con lettera del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono che l'università ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] -sud raggiunge i 1100 km.; la larghezza massima i 580.
I limiti del paese sono grande con l'Olanda e il Belgio, mentre quello con gli Stati del regno svedese ed è governata secondo il diritto feudale. Verso la fine del sec. XIV il re di Svezia Alberto ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] Cimbri ed ai Teutoni senza tener più conto delle classi del censo. I principî che regolavano il reclutamento non furono abrogati, e (1792-1800) respingere due invasioni, conquistare ed occupare il Belgio, l'Olanda, la Savoia, l'Alsazia, la penisola ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...