• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [105]
Storia [81]
Diritto [35]
Sport [36]
Geografia [24]
Religioni [26]
Diritto civile [25]
Arti visive [22]
Temi generali [17]
Discipline sportive [17]

SPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPA (A. T., 44) Carlo ERRERA Giuseppe RUA Guido RUATA F. L. GANSHOF Augusto TORRE Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] Andrea Trevigi, medico dell'arciduca Alberto. Fin dal sec. XVII Spa 1920 e vi parteciparono i delegati d'lnghilterra, Francia, Italia, Belgio, Giappone, Polonia e fossero libere da qualsiasi obbligo, sia del rimborso per le spese di occupazione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPA (3)
Mostra Tutti

WATERLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERLOO (A. T., 32-33-34) Alberto Baldini Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931). Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] e un' armata mista d' Inglesi, Belgi, Olandesi e Tedeschi operanti nel Belgio; la prima agli ordini del maresciallo Blücher (v.), la seconda agli ordini di lord Wellington (v.). Battaglia memorabile per i suoi effetti politici, in quanto chiude ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATERLOO (1)
Mostra Tutti

MILITE IGNOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILITE IGNOTO Alberto Baldini . Dopo la guerra mondiale, le nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto [...] del mondo sorsero monumenti a gloria del simbolico eroe. Sono particolarmente notevoli quelli della Francia, dell'Inghilterra, del Belgio col re alla testa, e tutte le bandiere di tutti i reggimenti mossero incontro al Milite Ignoto, che da un gruppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILITE IGNOTO (1)
Mostra Tutti

SASSONIA-COBURGO e GOTHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] favore di Meiningen. Coburgo costituì l'eredità del secondo figlio di Ernesto il Pio, Alberto (morto nel 1699), alla cui morte I (nato da un secondo matrimonio del padre Francesco) divenne nel 1831 re del Belgio e capostipite della dinastia belga ... Leggi Tutto

LIGNY

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNY (A. T., 44) Alberto Baldini Comune del Belgio, nella provincia di Namur, che nel 1926 contava 2070 ab. La battaglia di Ligny (16 giugno 1815). - Vinta dai Francesi, comandati da Napoleone, contro [...] Con questa vittoria tattica s'iniziò la breve campagna del Belgio che doveva concludersi due giorni dopo sui campi di del Blücher. Però l'azione del grosso dell'esercito francese contro i Prussiani non può essere iniziata che nelle prime ore del ... Leggi Tutto

NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di Alberto Maria Ghisalberti Secondogenito del re Luigi Filippo (v.) e della regina Maria Amelia, nato a Parigi il 25 ottobre 1814, morto a Versailles [...] nella riserva nel 1879 fu radiato dai quadri per effetto della legge del giugno 1886 che colpiva i principi delle antiche dinastie. Visse allora per qualche tempo in Belgio. Pur avendo protestato fin dal 20 maggio 1848 contro l'esilio inflitto ... Leggi Tutto

LAMARQUE, Jean-Maximin

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMARQUE, Jean-Maximin Alberto Maria Ghisalberti Nato a Saint-Sever il 22 luglio 1770, morto a Parigi il 1° giugno 1832. Entrato nella carriera militare, prese parte alle guerre della Rivoluzione, distinguendosi [...] halte dans la boue" dell'aiuto alla Polonia, dell'unione del Belgio alla Francia. Vivente personificazione delle idee di gloria e di e di grande influenza negli ambienti liberali. I suoi funerali furono pretesto a una gigantesca dimostrazione ... Leggi Tutto

JEMAPPES

Enciclopedia Italiana (1933)

JEMAPPES (A. T., 44) Carlo ERRERA * Comune del Belgio, presso le rive della Haine e del canale Mons-Condé, provincia del Hainaut, con 14.430 abitanti (1922). Dista da Mons 5 km. in direzione di ovest, [...] C. F. Dumouriez (v.) contro l'armata austriaca del duca Alberto di Sassonia-Teschen. Gl'Imperiali, che avevano sgombrato il territorio francese dopo la battaglia di Valmy, si tenevano ancora nel Belgio e, passati all'offensiva, occuparono Lilla e si ... Leggi Tutto

RAGLAN, Fitzroy James Henry Somerset

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGLAN, Fitzroy James Henry Somerset Alberto Baldini Lord e maresciallo inglese, nato a Badminton il 30 settembre 1788, morto in Crimea il 28 giugno 1855. Arruolatosi a 16 anni, entrò in servizio come [...] Segnalato dal Wellington, fu al seguito di questo nella campagna del Belgio (1815) e perdette il braccio destro a Waterloo. Seguì poi inglese, che attribuì la stasi al deficiente funzionamento del comando e dei rifornimenti. Si chiese da Londra ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PENISOLA IBERICA – ARTIGLIERIA – WELLINGTON – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGLAN, Fitzroy James Henry Somerset (1)
Mostra Tutti

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Carlo, conte di Fiandra, principe reggente del Belgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Carlo, conte di Fiandra, principe reggente del Belgio Nato a Bruxelles, il 1° ottobre 1903. Secondogenito di Alberto I, re dei Belgi, è stato tratto a maggiore notorietà per [...] Leopoldo III (v. in questa App.), egli fu nominato reggente del regno dal parlamento il 2i settembre 1944. Rimasto finora insoluto il re e gli altri poteri dello stato (per cui v. anche belgio, in questa App.), il principe C. ha continuato a tenere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
SWIFT
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
imbalsamatorio agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali