• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [105]
Storia [81]
Diritto [35]
Sport [36]
Geografia [24]
Religioni [26]
Diritto civile [25]
Arti visive [22]
Temi generali [17]
Discipline sportive [17]

DELL'ACQUA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Cesare Maddalena Malni Pascoletti Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] ad Alberto Rieger l'incarico di ricordare i momenti principali dei festeggiamenti in una serie di quindici litografie (nove sono del D.), le opere del D. e nel 1857, recatosi a Bruxelles per sposare la principessa Carlotta del Belgio, prese contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRIULI VENEZIA GIULIA – MARIA ANNA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Cesare (1)
Mostra Tutti

DURANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giovanni Paola Casana Testore Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] del Belgio contro l'Olanda. Alla fine del 1832, terminata la guerra con la vittoria belga 'appoggio dei liberali, combattevano contro i realisti di Michele. Il 1° 141 ss.). Successivamente ricevette da Carlo Alberto la medaglia al valor militare per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRETI DELLA MISSIONE – DRAGONI PONTIFICI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CERRETTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETTI, Bonaventura Francesco Margiotta Broglio Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Malines, a un tentativo di mediazione tra Vaticano e Quirinale del re Alberto del Belgio (cfr. "diario" del C. in De Luca, p. 222). La nuova Camera francese votò, nel novembre del 1920, i crediti per ripristinare l'ambasciata di Francia presso la S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – VITTORIO EMANUELE III – PAOLO MATTEI GENTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRETTI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

Due papi un trono

Il Libro dell'Anno 2013

Due papi un trono Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] la rinuncia al trono (vedi i casi ultimi dell’Olanda e del Belgio) da parte del regnante. Nulla di eccezionale quindi, concettuale alla moda di beatificare i papi affiorata nel secondo Novecento. Alberto Melloni Libri sul dialogo fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PIERGIORGIO ODIFREDDI – CONCILIO VATICANO I – RIFORMA PROTESTANTE – SACRO ROMANO IMPERO – PIETRO BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Due papi un trono (8)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica Democratica del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Congo, Repubblica Democratica del Alessio Consoli Stefano De Luca Un gigante senza pace La Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è lo Stato più grande dell'Africa nera, secondo solo al Sudan [...] Alberto e altri). Il clima è equatoriale; il paese è ricco di fiumi, laghi e paludi e coperto da foreste. Gli abitanti appartengono a molte etnie differenti e parlano circa 400 lingue diverse. Nella foresta sopravvivono i il controllo del Belgio ‒ che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAURENT-DÉSIRÉ KABILA – CANNA DA ZUCCHERO – PATRICE LUMUMBA – MONTI MITUMBA – GRUPPO ETNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica Democratica del (8)
Mostra Tutti

Namur

Enciclopedia on line

Namur (fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] i Paesi Bassi. Espugnata da Luigi XIV (1692), fu riconquistata da Guglielmo I d’Orange (1695); nella guerra di successione austriaca i ., a favore del vescovo di Liegi e dello Hainaut. Raggiunse la massima importanza col conte Alberto III (morto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO I D’ORANGE – FILIPPO IL BUONO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namur (1)
Mostra Tutti

Sassonia-Coburgo e Gotha

Enciclopedia on line

Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] , fratello di Ernesto I, fu eletto re dei Belgi (1831); il figlio Alberto sposò la regina Vittoria d’Inghilterra. Dei discendenti di questo ramo belga dei S., Stefania, figlia secondogenita di Leopoldo II re del Belgio (castello di Laeken 1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I DI BULGARIA – CONTE DI FIANDRA – LEOPOLDO III – INGHILTERRA – LEOPOLDO II

Ruffo

Enciclopedia on line

Famiglia nobile calabrese, venuta nel Mezzogiorno, pare, con i Normanni, ma affermatasi sotto Federico II di Svevia per opera di Pietro I (v.). Decaduta dopo la morte di lui, la famiglia riacquistò prestigio [...] di Napoli; ma, riuscito sterile tale matrimonio, i vastissimi dominî dei R. di Catanzaro furono da i due Fabrizi (v.) e Paolo (v.). Ai R. di Calabria appartiene Paola, andata sposa nel 1959 al principe Alberto di Liegi, divenuto re del Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNA II DI NAPOLI – CONGIURA DEI BARONI – ANTONIO CENTELLES – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffo (1)
Mostra Tutti

Sassònia-Coburgo e Gotha, Carlo di, conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Bruxelles 1903 - Ostenda 1983) del re dei Belgi Alberto I. Essendo il fratello Leopoldo III prigioniero in Germania, fu nominato (1944) dal parlamento belga reggente del regno del [...] Belgio, e tale rimase anche dopo la liberazione del sovrano per l'insorgere dell'acuto conflitto tra questo e gli altri poteri dello stato. La reggenza di Carlo, modello di scrupolosa osservanza delle norme costituzionali, ebbe termine (1950) con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III – GERMANIA – BELGIO

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] tra Mosa e Lys delle forze belghe, assecondate da forze inglesi e francesi poste agli ordini del re Alberto. 4. per il 29 375; il vino da 23 a 104 l'ettolitro. Fatti eguali a 100 i prezzi medî nei varî paesi nel 1913, si è calcolato che nel 1° ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
SWIFT
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
imbalsamatorio
imbalsamatorio agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra alambicchi e provette, della pietra filosofale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali