Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] non vide e non volle vedere le violenze dei Neri contro i Bianchi, tanto più che questi non ebbero il coraggio o la Francia, C. riappare in primo piano dopo la morte di Albertod'Asburgo (1 maggio 1308), quando, con l'appoggio politico e finanziario ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo. Il 24 agosto, trasferire il vescovato al duca Alberto Sigismondo di Baviera, che era Borrelli - S. Groff - M. Hausbergher, Edizioni per i Madruzzo (1540-1659). Dedicatari, committenti e autori nella famiglia dei ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842) - furono chiamati a partecipare all'impresa, oltre all'I., M. Canzio, S. è contenuto il riferimento all'azione riformatrice di Carlo Alberto. Nella volta dello studio trovò luogo il Riposo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] nel Tirolo, appartenuta all’arciduca Ferdinando d’Asburgo. Tale raccolta è divisa in tre fra tutti il consigliere artistico di Alberto V di Baviera, il medico corte dei Medici al tempo di Francesco I, Ligozzi si dedica con particolare abilità e ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] , Juan Fernández de Velasco, in appoggio a Carlo Emanuele I duca di Savoia che aveva aperto le ostilità contro il salvo il diplomatico. A gratificazione di questi suoi meriti Albertod’Asburgo gli concesse un accrescimento di stipendio di 70 scudi al ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Mattei, Enea Silvio Caprara e, tra gli altri, i suoi due figli illegittimi, Ascanio, che morì ad infante di Spagna Ferdinando d’Asburgo impegnato contro l’esercito matrimonio con la figlia del principe Alberto di Ligne Marie Dorothée Caroline, che ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Riccardo Picchio
Le terre ceche di Boemia e Moravia che, insieme con la Slovacchia, costituiscono la moderna C., rientrarono negli orizzonti politico-culturali di D. in virtù della loro [...] coppia di corteo col suo antagonista Rodolfo d'Asburgo, ne la vista lui conforta. Si proposito del vero giudizio di D. sull'impresa di Alberto imperatore, sul significato della da lui fondato nel 1356. Tra i volumi citati in quel documento notarile ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] fu occupato da Ezzelino da Romano che, fatta alleanza con Alberto del Tirolo, fece in maniera di assicurargli il predominio sul principato e contessa del Tirolo, cedette i suoi territori e i suoi diritti a Rodolfo IV d’Asburgo: così il principato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] fine di una guerra ventennale contro i baroni della Germania, che oppone Filippo Alberto del ducato d’Austria.
All’inizio del Trecento è in forse non solo l’esistenza dell’impero, ma l’esistenza stessa di un Regno di Germania. Da Rodolfo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] da Carlo Alberto di Savoia.
Nel dicembre del 1847, alla morte di Maria Luigia d’Asburgo, Carlo Ludovico di M.T. di S.; Carte Sardi, 563: Biografia di M.T. di Savoia. I fondi relativi a M. sono descritti in Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, ...
Leggi Tutto