NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] corrispondenti.
Educato presso i gesuiti di S. Giovannino in Firenze, ebbe per maestro di greco il domenicano Alberto Luigi Nardi di S costituzionale del Granducato ai domini ereditari di casa d’Asburgo e allo Stato di Milano, che consentisse forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] sperano di creare intorno a Federico V, genero di Giacomo I, re d’Inghilterra, un ampio fronte protestante.
Le forze in campo
La di Ferdinando II d’Asburgo insieme ai re di Spagna e di Polonia e all’arciduca Albertod’Asburgo, governatore dei Paesi ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] , assieme all’arciduca Albertod’Asburgo e a Francesco V di Modena, occuparono Pietrasanta e Lucca e disarmarono gli ufficiali e i soldati piacentini. A Zanardi Landi e al fratello Francesco che lo aveva accompagnato in questa avventura, non restò ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] nuova guerra convincendolo che gli Asburgo non volevano affatto impadronirsi dei un accordo incrociato: l’arciduca Albertod’Austria, sovrano dei confinanti Paesi ), favorevole alle tesi esposte da Giacomo Id’Inghilterra sul diritto divino dei re e ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] che lo lasciò all'imberatore Rodolfo d'Asburgo (cfr. Vasari, Le vite..., a un candeliere, al Victoria and Albert Museurn di Londra: un altro Venezia 1894, v. soprattutto pp. 47 s.).
Tra i moderni, fondamentali i due lavori di G. G. Zorzi, Come lo " ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] ritenevano il Fétis e altri - figlio naturale di Alberto di Lorena), nacque a Roma il 19 apr Guglielmo d'asburgo: così nella raccolta del canonico d. vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina. Roma 1828, I, p. 369; II, pp. 53 s., 281, 316, ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] d'Asburgo. Per quanto giovane, gli furono assegnate missioni diplomatiche. Tra il 1530 e il 1540 fu a Cracovia presso il re Sigismondo, a Roma alla corte di Clemente VII, a Venezia, a Londra da Enrico VIII, a Parigi da Francesco I da Alberto Fortis ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] tanto più che eran venute a cadere, per la morte di Rodolfo d'Asburgo e la successione di Alberto suo figlio a re dei Romani, le pretese austriache. La regina Maria cedette tutti i suoi diritti sull'Ungheria al figlio C. con un diploma del 6 gennaio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] incarico di Niccolò III, le trattative fra Rodolfo d’Asburgo e Carlo Id’Angiò. Nominato cardinale nel 1281 da Martino IV rottura è definitiva, Bonifacio cerca un appoggio nell’imperatore Albertod’Austria, e ne sostiene la rivendicazione che il re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] Italia. Nel luglio dello stesso anno, Rubens incontrò a Venezia Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, che lo assume con funzioni più vicine con Maria de’ Medici a Firenze, con l’arciduca Albertod’Asburgo e Filippo IV di Spagna. A Mantova Rubens ha la ...
Leggi Tutto