Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] Reinach, poi Paganini) mentre Maria Luigia di Asburgo, XIV duchessa di Parma, riattò il di porfido; sullo sfondo le odi ad Alberto di Giussano di Giosuè Carducci.
Per tutto rivendicare e ad accrescere i luoghi pubblici d’interscambio, dalle scuole ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] metà febbraio circa, a Monaco, dove l'arciduca Alberto, per quanto "assai costante nella religione", preferi affezione del D. per il ramo austriaco degli Asburgo fruttasse, occorreva attendere che migliorassero, morto Paolo IV, i rapporti austro ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] all’egemonia continentale degli Asburgo era finita e dall’unità d’Italia partiva la p. 251).
Nei primi mesi del 1848 tutti i sovrani installati in Italia si sentirono costretti, per statuto borghese e piemontese di Carlo Alberto» (Falco 1946, p. 94 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] soltanto sotto il regno di Carlo Alberto, non senza incertezze, superando le agli Asburgo, a quello austriaco, non avevano alterato almeno di massima i 1877, poco dopo la caduta della Destra.
D’altra parte il permanere del testo subalpino di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] di Toscana, Leopoldo II di Asburgo-Lorena, aveva istituito il battaglione 23 marzo 1848 il re di Sardegna Carlo Alberto dichiarò guerra all’Austria, e il 3 zuccheri grezzi e delle altre merci d’importazione. I chimici addetti al laboratorio per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] si rivela, in un principe illuminista rimasto «asburgo sino alle midolla» (Cavanna 2005, p. Beccaria. Giuristi come Paolo Risi, Alberto de Simoni, Filippo Maria Renazzi, togato, secondo i tratti disegnati dal Code d’instruction criminelle del ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] sua permanenza «a fin de vous mettre en état d’y continuer vos études et de vous rendre utile à nome, tra i cinquantaquattro commissionati da Carlo Alberto nel 1840, Le corti come luogo di comunicazione. Gli Asburgo e l'Italia (secoli XVI-XIX). Höfe ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] opposte dalla censura asburgica: oltre agli Alberto, per convincere il papa a una rinnovata alleanza in funzione antiaustriaca: in realtà, i 2011; L. Malusa, A. R. per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, Milano 2011; ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] d’Austria, per poi però approvare, nel febbraio del 1742, l’elezione imperiale del suo rivale Carlo Alberto XIV Prospero Lambertini e gli Asburgo-Lorena alla conquista dell’Impero in Bollettino d’arte, 1986, n. 35-36, pp. 49-66; L. Barroero, I primi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Asburgo, e così il G. dovette ripiegare sull'elezione a provveditore sopra i II Jagellone, re di Boemia e d'Ungheria, insieme con il collega Vettor Soranzo i Tartari che minacciavano la Polonia, sul cui trono sedeva suo fratello Giovanni Alberto ...
Leggi Tutto