CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] media di gol realizzati, e con un portiere (prima Zoff e Albertosi che si avvicendavano l'uno all'altro, poi, per molti palleggiare ma di scarso valore. L'episodio diede a Garinei e Giovannini lo spunto per un musical dal titolo La padrona di Raggio ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] un terzino, Blason, gioca da libero dietro il centromediano Giovannini e l'ala destra, Armano, si comporta da difensore 1988-89, che dà il via alla rinascita della squadra.
Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi del Valencia, attaccante con il ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Viva, XVI, 1976, 4, p. 58 ss.; L. Giovannini, Notizie sulle medaglie della collezione Agostini acquistate dal card. Leopoldo di Buckingham nel 1626; il nucleo più importante rimase al figlio Albert.
Bibl.: N. Th. de Grummond, Rubens and Antique Coins ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] , ovvero nella ‘ditta’ formata da Pietro Garinei e Sandro Giovannini che il genere ha i suoi vati, con il citato Kramer branca discografica delle omonime edizioni, che il paroliere Carlo Alberto Rossi aveva fondato nel 1949 insieme al fratello e ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] della democrazia come Aurelio Saffi e Felice Cavallotti, Alberto Mario e Giovanni Bovio si preoccuparono di esplicitare il ingegni che producano, più crescerà in ricchezza e splendore» (Giovannini 1877, pp. 84, 88), cominciarono a infittirsi, insieme ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] in piazza San Carlo (1838) a quella di Carlo Alberto nella piazza omonima (1861), la disseminazione di una serie infettive passa dal 27,1‰ nel 1885 al 9,5‰ nel 1895 (Giovannini 1996, p. 172). Ma anche perché il coinvolgimento diretto dello Stato ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] tra due compagni, di A. Delli Colli e A. Giovannini che veniva proposto nelle sale cinematografiche.
La pubblicità d'altra testimonial pubblicitari delle più svariate marche, come Carl Lewis e Alberto Tomba.
Perché oggi, così fanno tutti. Non c'è ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] figura del teologo della corte pontificia, il domenicano Alberto Lepidi – oltre a riaffermare alcuni principi teologici J. Schepers, Paderborn 2009, pp. 117-130.
19 P. Giovannini, Santa Sede, vescovi e Opera dei congressi di fronte alla prima ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] intorno al 1486, e comunque non oltre il giugno 1487 (Giovannini, p. 58). Il padre, Nicolò di Alberto di Costantino, era nativo di Trento, ma fin dal 1485 è documentato come residente in una località chiamata Tramuschio nel piccolo Stato di Mirandola ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] nella Certosa di Parma. Grazie agli studi di Alberto Crispo (2010) sappiamo che l’originale fu Spaccini, Cronaca di Modena. Anni 1612-1616, a cura di R. Bussi - C. Giovannini, Modena 2002, p. 668, 31 luglio 1616; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite ...
Leggi Tutto