• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [44]
Cinema [24]
Diritto [13]
Letteratura [12]
Storia [10]
Teatro [8]
Religioni [7]
Temi generali [6]
Comunicazione [5]
Lingua [5]

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] emigrato in America dalla nativa Scozia, depositava una domanda di brevetto per la trasmissione della voce fra due apparecchi collegati da un filo telegrafico. Lo stesso giorno, due ore dopo, Elisha Gray ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] ebbe il compito dell'esplorazione geografica ed economica. A questi seguirono il Corbetta, il Lazzaro, il Mandalari, il Rossi, il Giannini, il Ferrari, il Vinassa de Regny, il Tuminati, il Laganà, il De Martino, il Baldari, il Guicciardini, il Penne ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] governo inglese, in Bibl. di scienze pol. e amm. del Brunialti, VI, pp. 402 segg., 621 segg.; A. Giannini, Tendenze costituzionali, Bologna 1933. Storia del parlamento. Il parlamento comunale (arengum, concio). - Il termine parlamentum si trova usato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] da A. Lavy. La carta postale bollata fu soppressa col 30 maggio 1836, per un editto del re Carlo Alberto del 30 marzo 1836. Le rimanenze di quella carta filigranata furono adoperate posteriormente per corrispondenze ufficiali. Gli stati italiani ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Quartucciu (Cagliari), morto il 24 marzo del '24 a Cagliari; Alberto Tognoli di Castelnuovo Bariano (Rovigo), morto il 13 marzo del'21 Taranto, morto l'8 maggio del '21 a Taranto; Cino Giannini di Lucca, morto il 22 maggio del '21 i Valdottavo ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

POSTA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTA Ugo Enrico PAOLI Gino LUZZATTO Ottorino CERQUIGLINI Attilio Donato GIANNINI Ottorino CERQUIGLINI Alberto BALDINI . Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] 1909-12, col. i segg.; S. Romano, Principî di dir. amm. it., 3ª ed., Milano 1912, p. 419 segg.; T. C. Giannini, Trattato di diritto postale, 2ª ed., Roma 1913; M. Mazziotti, La posta, il telegrafo, il telefono, in Primo trattato completo di dir. amm ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTA (6)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] per spettacolo si diede il dramma poetico di Giov. Matteo Giannini, l'Almansorre in Alimena musicato da Carlo Pollaroli; e l'anno dopo un Catullo Tibullo e Properzio a cura di Alberto Mazzali e Prospero Odoardi, e le Genealogiae deorum gentilium del ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ARTE DEL RINASCIMENTO – DIONIGI D'ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

STAMPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAMPA (XXXII, p. 463) Massimo Severo GIANNINI Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] 1947. La Federazione ha avuto come presidenti: nel 1943 Ivanoe Bonomi; dal 7 giugno al 14 ottobre 1944 Alberto Bergamini; quindi sino al 24 gennaio 1946 Luigi Salvatorelli; da tale data è presidente Cipriano Facchinetti. Dal 1943, consigliere ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – COSTITUZIONE ITALIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CIPRIANO FACCHINETTI – LUIGI SALVATORELLI

PÉREZ de AYALA, Ramón

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de AYALA, Ramón Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato a Oviedo nel 1881. È una delle più spiccate e piú discusse figure della letteratura spagnola militante. Oltre che critico, saggista, pubblicista, [...] che ritrae la vita letteraria e artistica del suo tempo. Dello stesso anno è La pata de la raposa, in cui il protagonista Alberto è anch'esso uno di quei personaggi stravaganti e anormali di cui l'autore si compiace e che preferisce come soggetti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ de AYALA, Ramón (1)
Mostra Tutti

VILLEGAS, Esteban Manuel de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAS, Esteban Manuel de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato nel villaggio di Matute presso Nájera nella Rioja nel 1589 di nobile famiglia della Navarra; morto a Nájera nel 1669. Dopo avere studiato [...] decadenza. Scrisse anche un Antiteatro ó Discurso contra las comedias, e in più tarda età la traduzione del celebre trattato di Alberto de Aguayo domenicano. Avrebbe il V. chiuso la sua lunga vita senza forti scosse, per quanto spesso alle prese col ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali