DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] ed organizzazione di questo soggiorno il D. era eminentemente debitore all'amicizia con il naturalista vicentino abate AlbertoFortis - figura caratteristica ed interessante di scienziato-viaggiatore dell'epoca - amicizia che si fa risalire alla fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] cattedrale.
Ma l’orizzonte gli si allargava da un lato con la conoscenza del noto geologo e mineralogista padovano AlbertoFortis, dal 1783 nel Mezzogiorno e in particolare in Puglia alla scoperta del nitro naturale, una vicenda questa non meramente ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] del riciclo dei materiali.
2. Teoria economica
di Alberto Quadrio Curzio
Linee principali
La teoria economica si è le statistiche sui consumi di MPMI sono statistiche di consumo apparente (v. Fortis, 1988), così definite per un dato anno t:
CAt = Pt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] elaborata in anni precedenti da Modigliani, Richard Brumberg e Albert Ando (Modigliani, Brumberg 1954; Ando, Modigliani 1963), theory and practice, a cura di A. Quadrio Curzio, M. Fortis, Heidelberg 2002a, pp. 83-105.
G. Becattini, Il caleidoscopio ...
Leggi Tutto