FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] viaggi del F. in Dalmazia), in Mogucnosti (Possibilità), XXV (1978), 10, pp. 1141-1160; XXVI (1979), 1, pp. 91-107; Id., Putovanja AlbertaFortisa u Istru (I viaggi di A. F. in Istria), in Radovi Centra JAZU u Zadru (Atti del Centro JAZU a Zara), XXV ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] ed organizzazione di questo soggiorno il D. era eminentemente debitore all'amicizia con il naturalista vicentino abate AlbertoFortis - figura caratteristica ed interessante di scienziato-viaggiatore dell'epoca - amicizia che si fa risalire alla fine ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] l'intervento facendo leva sull'opinione pubblica moderata e filoitaliana della capitale. Il F. si servì della collaborazione di AlbertoFortis, con cui strinse allora legami destinati a durare sino alla morte del naturalista padovano, mentre non è da ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] vita coniugale aveva infatti stretto legami di amicizia con il naturalista padovano AlbertoFortis (nove lettere inedite del Fortis alla F. e una lettera di lei al Fortis sono allegate agli atti del processo di separazione coniugale). La diffusione ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] , la sua attività letteraria, collaborando all'Europa letteraria - che, grazie soprattutto all'assidua collaborazione di AlbertoFortis, acquisterà una più originale e precisa fisionomia -, traducendo commedie francesi e componendo arcadiche rime.
L ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] di Antonio Canova, corrispose per alcuni anni una rendita a Francesco Algarotti e finanziò il celebre viaggio in Dalmazia di AlbertoFortis. La sua vecchiaia fu amara: il tenore di vita dispendioso e le spese eccessive per l'edificazione della villa ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] e teologia morale al collegio degli scolopi di Albano. Nel 1777 fu trasferito a Ragusa, ove entrò in amicizia con AlbertoFortis, da cui fu spinto ad approfondire lo studio delle scienze naturali, dedicandosi anche alla ricerca. Nel 1781 fu destinato ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] così che le residenze allodiali di Atri e di Giulianova ospitassero visitatori di riguardo; tra di essi il naturalista veneto AlbertoFortis, che Melchiorre aveva conosciuto nel circolo napoletano dei Di Gennaro attorno al 1780 ed a cui si legò di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] del B. per gli anni 1790-91); Venezia, Bibl. del Museo Civico Correr, Epist. Moschini (una lettera dei B. ad AlbertoFortis con un riferimento ai Morlaques);Treviso, Bibl. Comunale, ms. n. 167, alcune lettere sue; Parigi, Bibl. Nat., Mss. ital., 1548 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] della Bibl. nazionale centr. di Firenze, a cura di P. Pirolo - I. Truci, Firenze 1996, ad ind.); Carteggi vari, 506, 7 (ad AlbertoFortis, 3 ott. 1775); 489, 48 (a Ferdinando Fossi, 11 apr. 1775 - 28 giugno 1782); 50, 121 (a Francesco Fontani, 4 nov ...
Leggi Tutto