VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] nozze di Gabriele Dondi dell’Orologio con Elisabetta Marcello. Sulla sua formazione risultò determinante la figura di AlbertoFortis, scienziato, giornalista collaboratore dell’Europa letteraria di Domenico ed Elisabetta Caminer. Attraverso di lui si ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] che la sua famiglia godesse di un decoroso stato sociale. Nel patrio ginnasio ebbe maestri gli abati Gioachino Avenasi e AlbertoFortis. A sedici anni entrò nella Congregazione dei somaschi, che a Verona, come in altre città della Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] e citato da molti naturalisti del Settecento e dell’Ottocento, da Carlo Linneo a Johann Gottschalk Wallerius, AlbertoFortis, Georges Cuvier, Camillo Ranzani, François-Jules Pictet e Giovanni Capellini. Era stato ispirato dalla scoperta su un ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] due condivisero la guida del periodico fino alla primavera del 1782, quando il posto di Scola fu preso da AlbertoFortis), ma riguardò anche quello sentimentale. Scola divenne il cavalier servente di Caminer «poco dopo che [si era] maritata» (Caminer ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] e mineralogia. Verso la fine degli anni Ottanta, i fecondi rapporti intellettuali con alcuni naturalisti veneti – tra cui AlbertoFortis, Giuseppe Olivi e Antonio Carlo Dondi Orologio – lo introdussero alla pratica della ricerca geologica sul campo e ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] l'opportunità di stringere legami umani e scientifici con alcuni dei maggiori geologi e naturalisti del suo tempo, come AlbertoFortis, Dieudonné de Dolomieu, Joseph Strange, nonché con il paleontologo e botanico boemo Kaspar Maria von Sternberg, che ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] ; Id., Storia di Valdagno, Valdagno 1966, pp. 4, 256, 259, 278 s., 289 s.; T. Motterle, Il ventennio arzignanese di AlbertoFortis (1778-1798) …,in Valle del Chiampo. Antologia, 1975, pp. 127, 145; E. Franzina, Vicenza. Storia di una città 1404-1866 ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] , ad ind.; Storia di Torino. La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino 2000, ad ind.; Lettere di AlbertoFortis (1741-1803) a Giovanni Fabbroni (1752-1822), a cura di L. Ciancio, Chioggia 2010, pp. 168-173; G. Schettini, Venti ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] : viaggio mineralogico in Europa di sei napoletani, in Napoli nobilissima, s. 5, 2002, n. 3, pp. 179-206; M. Toscano, AlbertoFortis nel Regno di Napoli: naturalismo e antiquaria 1783-1791, Bari 2004, pp. 61, 98, 105 s., 117, 144; Circolazione dei ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] alla sua velata intenzione di chiamare uno degli spiriti più liberi e moderni della cultura veneta, l'abate AlbertoFortis, alla cattedra di storia naturale.
Fu in questa rigida posizione di moralizzatore e di censore delle inquietudini intellettuali ...
Leggi Tutto