DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] così che le residenze allodiali di Atri e di Giulianova ospitassero visitatori di riguardo; tra di essi il naturalista veneto AlbertoFortis, che Melchiorre aveva conosciuto nel circolo napoletano dei Di Gennaro attorno al 1780 ed a cui si legò di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] del B. per gli anni 1790-91); Venezia, Bibl. del Museo Civico Correr, Epist. Moschini (una lettera dei B. ad AlbertoFortis con un riferimento ai Morlaques);Treviso, Bibl. Comunale, ms. n. 167, alcune lettere sue; Parigi, Bibl. Nat., Mss. ital., 1548 ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] al dibattito settecentesco sulle scienze della terra, Firenze 1993, ad ind.; L. Ciancio, Autopsie della terra. Illuminismo e geologia in AlbertoFortis (1741-1803), Firenze 1995, ad ind.; P. Rossi, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] della Bibl. nazionale centr. di Firenze, a cura di P. Pirolo - I. Truci, Firenze 1996, ad ind.); Carteggi vari, 506, 7 (ad AlbertoFortis, 3 ott. 1775); 489, 48 (a Ferdinando Fossi, 11 apr. 1775 - 28 giugno 1782); 50, 121 (a Francesco Fontani, 4 nov ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] inosservate, senza però ottenere il premio dell’accademia russa.
A Venezia, l’opera fu tempestivamente pubblicata in estratto da AlbertoFortis nel foglio Europa letteraria (II (1° settembre 1769), pp. 7-14; (1° novembre 1769), pp. 8-13). Isidoro ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] letterarie, VIII (1747), 5, 3 febbraio, coll. 71-73). Nel recensirla, l’abate-scienziato padovano AlbertoFortis rincarò l’insofferenza verso il parassitismo della vita monastica, «sciagurata alchimia» tra «ignoranza», «impostura», «superstizione ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] stesso. Proseguì poi verso Roma, dove ritrovò gli amici conosciuti nel 1786, passò a Napoli, dove si mise in relazione con AlbertoFortis, ed arrivò fino a Palermo, dove soggiornò un mese. Sempre nel 1790, a cura di A. M. Pedrotti, uscirono a Verona ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] francesi. Ormai noto ad un vasto pubblico, intorno al 1764 insieme a Gasparo Gozzi, Gianfrancesco Scotton ed AlbertoFortis costituiva un vero e proprio gruppo di preSsione che, pur nei limiti imposti dal cauto governo veneziano, introduceva ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] una sua corrispondente l’opera come il prodotto di uno scrittore «scarsamente provveduto di criterio» (Lettera dell’abate AlbertoFortis…).
Il profondo interesse per le antichità greche portò il M. a studiare le origini della città di Napoli. Frutto ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] con altre forme di comunicazione.
Se nel 1979 aveva preparato il videoclip della canzone Milano e Vincenzo di AlbertoFortis e quello di Michelle dei Beatles, per la trasmissione Mister Fantasy di Raiuno, nel 1980 allestì le scenografie ...
Leggi Tutto