Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] un accordo con le altre potenze missionarie dei paesi confinanti con l'Estonia, in particolare con il vescovo AlbertodiRiga e il suo piccolo ma efficiente Ordine dei Cavalieri Portaspada. Secondo una leggenda tardomedievale, la bandiera danese, una ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] alla crociata in L. alla partecipazione alle crociate in Terra Santa) e dell’Ordine dei Portaspada, Alberto, che nel 1201 aveva fondato la città diRiga fissandovi la sede vescovile, sottomise i Livoni, quindi i Seloni, i Letgalli e gli Estoni. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] 1217 l’Estonia meridionale cadde nelle mani dell’ordine dei Portaspada, fondato nel 1202, sostenuto da Alberto vescovo diRiga, alleatosi poi con Valdemaro II di Danimarca per la conquista del paese. Nel 1237 i Portaspada si fusero con l’Ordine dei ...
Leggi Tutto
Cronista tedesco (secc. 12º-13º), chiamato erroneamente E. il Lettone (lat. Henricus de Lettis). Educato dal vescovo diRigaAlberto, lo aiutò nelle guerre contro gli Estoni e scrisse, da testimone oculare, [...] una vivace cronaca della Livonia che giunge sino al 1227 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] città morì nel 1280.
Più giovane diAlbertodi dieci anni, il francescano Bertoldo di Ratisbona (m. 1272) fu altrettanto diRiga, odierna Lettonia), dove già nell'autunno 1225 re Enrico aveva concesso ai vescovi diRiga e Dorpat (Tartu) i diritti di ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] specifiche: il cosiddetto Ordine di Livonia ebbe un maestro regionale che risiedeva a Riga e nel castello della vicina stesso Gran Maestro dell'Ordine teutonico, il conte Albertodi Brandeburgo, aderì alla Riforma e trasformò la Prussia in ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] Riga per giungere definitivamente nei porti dell'Europa settentrionale attraverso il Mar Baltico. Per mettere a punto il suo progetto decise di andare di lettere" per il principe di Moscovia Basilio III e per Albertodi Brandeburgo, sulla natura delle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] solito restasse sul principio incompresa è provato dal disprezzo diAlberto Dürer, venuto a Venezia nel 1494 (e in tutte le gare popolari, e sempre viva la regata ("mettersi in riga"), che si vuol originata nell'anno 1300 dagli scafi dei balestrieri ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] seller, di cui il D. non scrisse materialmente nemmeno una riga, e la cui prosa conserva pertanto il segno di cosa dettata, di pagine dal la storia del Risorgimento, Alberto M. Ghisalberti (Maestri e compagni di strada, Città di Castello 1972, pp. 41 ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Morelli, La politica estera di T. B., segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, può essere ancora utile N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, III,Torino 1867, passim; cfr. anche M. Degli Alberti, La politica estera ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...