GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] note del Bunsen aspettò ancora, limitandosi a comunicare al sovrano diPrussia la notizia. Sopraggiunse la forte denunzia della convenzione di Berlino da parte del nuovo arcivescovo di Colonia, Droste zu Vischering, che prima, essendo per circa un ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] della visita a Vienna del duca Albertodi Sassonia e dell'arciduchessa Cristina, nel teatro di Schönbrunn venne rappresentato il "divertimento proibizione di frequentare i corpi diplomatici stranieri e in particolare i ministri della Prussia e della ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Federico II diPrussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e di 1971, pp. 155-158 e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia di Mantova, in Civiltà mantovana, XXIII (1972), pp. 369 ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] a visitare la provincia tedesca e, secondo i desideri del duca Alberto III d'Austria, lasciò libero Franz von Retz da altri doveri nell'autunno del 1396 ed assegnò Conrad de Grossis diPrussia e altri frati da Colmar alla nuova fondazione osservante ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] , a Giovanni di Cornovaglia ad Alessandro di Hales, e, ancora, da Alberto Magno a Tommaso d'Aquino, a Vincenzo di Beauvais, a inglesi, come Duns Scoto, Ruggero Bacone, Wycliffe, Ludovico diPrussia, ma scarsissimo fu il suo uso fuori dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] di archeologia, fu insignito dal re diPrussia della medaglia al merito e da Gregorio XVI della croce di cavaliere di ind.; S. Camerani, Il Granducato di Toscana, in Bibliogr. dell'età del Risorgimento in onore diAlberto M. Ghisalberti, II, Firenze ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] un anno di vita).
Al momento della nascita di Toeplitz, la Polonia era divisa fra tre diversi Stati (Regno diPrussia, Impero austro allo scopo di destinarlo ad Alberto Beneduce. Progressivamente, Toeplitz si trovò asserragliato nel fortino di piazza ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] Cristoforo (Brecht - Ehmer, 1984). La prima destinazione fu la corte diAlbertodi Brandeburgo, ex gran maestro dell’Ordine Teutonico e ora duca della Prussia Orientale, presso il quale voleva accreditare una versione della giustificazione diversa da ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] nel 1747 a Berlino da Federico II diPrussia, sebbene proprio il re diPrussia fosse il bersaglio dell’allegoria politica sottesa Adolf Hasse, Leipzig 1912, ad ind.; C.R. Mengelberg, Giovanni Alberto Ristori, Leipzig 1916, pp. 12, 16, 78 s., 144; C ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] che dall’allestimento in Russia nel 1731, dalla ripresa del 10 febbraio 1728 a Dresda alla presenza del re diPrussia Federico Guglielmo e del principe ereditario Federico (il futuro ‘Grande’), che chiese copia della partitura al compositore. Tra ...
Leggi Tutto
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...