• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [11]
Storia [17]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [4]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia umana ed economica [2]

Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia

Enciclopedia on line

Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia Figlio (n. 1316 - m. 1374) del duca Enrico e della principessa norvegese Ingeborg, fu, alla deposizione dello zio Birger Magnusson (1319), re di Svezia, e quindi anche re di Norvegia. Divenuto maggiorenne, [...] fu causa d'indebolimento del potere regio: nel 1361 dovette associare al trono il figlio Haakon, e infine il partito aristocratico eleggeva re (1363) Alberto di Meclemburgo, suo nipote, e M., fatto prigioniero, rimaneva in carcere fino al 1371. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO – VALDEMARO ATTERDAG – BIRGER MAGNUSSON – LEGA ANSEATICA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus Eriksson, detto Smek, re di Svezia e Norvegia (2)
Mostra Tutti

Margherita regina di Danimarca, Norvegia e Svezia

Enciclopedia on line

Figlia (Søborg 1353 - Flensburg 1412) di Valdemaro IV re di Danimarca, dopo avere sposato a soli dieci anni Haakon VI re di Norvegia e Svezia, assunse alla morte del padre (1375) il potere in Danimarca, [...] , e due anni dopo anche in Svezia, paese su cui rivendicava i diritti del marito e dove la nobiltà si era ribellata ad Alberto di Meclemburgo, vinto e fatto prigioniero a Falköping (24 febbr. 1389). Quello stesso anno fece eleggere il nipote Erik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO

Margherita I detta la Grande

Dizionario di Storia (2010)

Margherita I detta la Grande Margherita I detta la Grande Regina di Danimarca, Norvegia e Svezia (Søborg 1353-Flensburg 1412). Figlia di Valdemaro IV re di Danimarca, dopo avere sposato a soli dieci [...] due regni, e due anni dopo anche in Svezia, Paese su cui rivendicava i diritti del marito e dove la nobiltà si era ribellata ad Alberto di Meclemburgo, sconfitto e fatto prigioniero a Falköping (1389). Quello stesso anno fece eleggere il nipote Erik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO – DANIMARCA – NORVEGIA – SVEZIA

Giovanni Albèrto I duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Giovanni Albèrto I duca di Meclemburgo Figlio (1525-1576) di Alberto VII, salì al trono nel 1547 e introdusse il luteranesimo. Nel 1552 partecipò alla ribellione di Maurizio di Sassonia contro l'imperatore. Si interessò anche di teologia e [...] tradusse la Bibbia in latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – LUTERANESIMO – TEOLOGIA – BIBBIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Albèrto I duca di Meclemburgo (1)
Mostra Tutti

Albèrto IV duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto IV duca di Meclemburgo Figlio (m. 1388) e successore (1384) di Enrico III, primogenito di Alberto II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO II – ENRICO III

Albèrto VII duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto VII duca di Meclemburgo Terzogenito (1486-1547) di Magnus II, cui succedette (1503) con lo zio Baldassarre (m. 1507) e i fratelli Erich (m. 1508) ed Enrico V (1479-1552); con questo, che introdusse nel Meclemburgo la Riforma [...] lasciandogli lo Schwerin e tenendo Güstrow. Alla fuga (1523) e alla prigionia (1531) di Cristiano II di Danimarca, pretese quel trono; s'impadronì, con l'aiuto di Lubecca, di Copenaghen (1535) ma, assediato, dovette capitolare (1536) a Cristiano III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – CRISTIANO III – COPENAGHEN – ENRICO V – SCHWERIN

Albèrto V duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1423) di Alberto III, cui succedette (1412) insieme col cugino Giovanni IV (m. 1422), figlio di Magnus fratello minore di Alberto III; fondò (1419) l'università di Rostock. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albèrto II principe, poi duca, di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto II principe, poi duca, di Meclemburgo Figlio (1317 circa - 1379) e successore (1320) del principe Enrico II il Leone, ebbe Stargard come feudo imperiale (1347) da Carlo di Boemia, e il titolo di duca (1348); combatté con le città anseatiche [...] contro Valdemaro di Danimarca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ ANSEATICHE – CARLO DI BOEMIA – ENRICO II

Maurìzio principe elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Maurìzio principe elettore di Sassonia Figlio (Freiberg 1521 - Sievershausen 1553) del duca Enrico il Pio e di Caterina di Meclemburgo, fu educato dapprima dal cardinale Alberto di Magonza, e successivamente affidato alle cure dell'elettore [...] Passavia, agosto 1552). Carlo V riusciva però a opporgli, subito dopo, il potente margravio Alberto di Brandeburgo. Contro di questo, allora, stretta alleanza con i vescovi della Franconia, M. mosse con un esercito attaccando battaglia, il 9 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – LEGA DI SMALCALDA – GIOVANNI FEDERICO – FILIPPO D'ASSIA – RATISBONA

Enrico duca di Sassonia, detto il Pio

Enciclopedia on line

Secondogenito (Dresda 1473 - ivi 1541) del duca Alberto di Wettin, divise (1505) l'eredità paterna col fratello, duca Giorgio, entrando così in possesso dei territorî di Freiberg e di Wolkenstein. Sotto [...] l'influenza della moglie, Caterina di Meclemburgo, aderì alla lega di Smalcalda (1536) abbracciando il luteranesimo, che introdusse nel ducato allorché successe al fratello (m. 1539), rigidamente cattolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – LUTERANESIMO – FREIBERG – WETTIN
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali