• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia [31]
Biografie [27]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Geografia umana ed economica [2]

FEDERICO II il Grande, re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] filosofo fino all'estremo, proponendosi senz'altro lo smembramento della Prussia e lo schiacciamento dei Hohenzollern. Unica ma debole alleata di F. l'Inghilterra, che si sarebbe praticamente disinteressata della guerra nel continente, per attendere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CRITICA DELLA RAGION PURA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ELISABETTA DI RUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II il Grande, re di Prussia (3)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] la sistemazione di un grandioso stadio. Quattro ponti sul Reno congiungono le due rive. Il ponte Hohenzollern, sul luogo " dei domenicani, aperto nel 1248 sotto la direzione di Alberto Magno. Sotto Alberto vi studiò per due anni Tommaso d'Aquino; Duns ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – TRATTATO DI VERSAILLES – CORRADO DI HOCHSTADEN – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORIMBERGA (ted. Nürnberg) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER * È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] feudo imperiale, circa nel 1192, a Federico III conte di Zollern (v. hohenzollern), e, come avvenne altrove, si mutò in ereditario e guerra margraviale fu mossa dall'avido e violento Alberto Achille di Brandeburgo-Ansbach, nel 1449, ma, nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO DEL PALATINATO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] di fronte agli Hohenzollern nella marca di Brandeburgo, soltanto il mezzo per evitare al re di Polonia il discredito di per vendicarsi contro la Polonia, il cui re Giovanni Alberto aveva voluto scacciarlo dalla sua eredità. Sempre più s'impose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMANIA (XXX, p.1) Carlo TAGLIAVINI Francesco CATALUCCIO Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] ai poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. La successione è regolata dalla legge salica nella famiglia Hohenzollern-Sigmaringen. Sono previsti i diversi casi di mancanza di successore, ed è regolata la reggenza. Il re apre e chiude le sessioni ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CORTE DI CASSAZIONE – AVIAZIONE CIVILE – POTERE ESECUTIVO – MIRON CRISTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] (1676-1747). Tutta la famiglia è, in quel periodo di tempo, strettamente associata alle vicende degli Hohenzollern di Prussia e specialmente all'attività militare di Federico il Grande. Il successore di Leopoldo I, Leopoldo II Massimiliano (1700-1751 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti

TUBINGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN Alberto PINCHERLE * Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] im 16. Jahrh., Strasburgo 1910; E. Gradmann, Kunstwanderungen in Württemberg und Hohenzollern, Stoccarda 1926. Istituti di cultura. - L'università fu fondata nel 1477 dal duca Eberardo di Württemberg, per consiglio del suo antico maestro ed amico J ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – LETTERE PAOLINE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBINGA (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRA Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca, regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] Quando si pensava a trovare una sposa per il principe Alberto Edoardo di Galles, erede del trono britannico, fu lady Paget, antipatia per la Prussia, nonostante i legami di parentela esistenti fra gli Hohenzollern e la casa reale inglese. Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO I DEL BELGIO – JOSEPH CHAMBERLAIN – SCHLESWIG-HOLSTEIN – PRINCIPE DI GALLES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRA Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca, regina di Gran Bretagna e Irlanda (1)
Mostra Tutti

ANSBACH

Enciclopedia Italiana (1929)

Città capoluogo del distretto bavarese della Media Franconia. Posta a 403 metri sul mare, al centro del pendio orientale del Frankenhöhe, in un bacino che verso ovest si allarga per la confluenza di due [...] nel suo sviluppo dal dominio degli Hohenzollern. Alberto Achille (1440-1486) vi stabilì la sua residenza; e la citta rimase poi capitale del margraviato di Ansbach. Il margraviato di Ansbach. - Il territorio di Ansbach, venuto in possesso dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO I – PRINCIPE ELETTORE – HOHENZOLLERN – BRANDENBURGO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSBACH (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI SIGISMONDO, Principe Elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI SIGISMONDO, Principe Elettore di Brandeburgo Walter Platzhoff Nacque nel 1572, primogenito del futuro Elettore Gioacchino Federico, a cui egli succedette nel 1608. Sotto il suo regno toccarono [...] ai Hohenzollern le due grandi eredità, che determinarono l'ampliamento dell'elettorato di Brandeburgo nello stato prussiano. Nel 1609 ebbe infatti dalla corona di Polonia la tutela sul suocero, il duca Alberto Federico di Prussia, malato di mente e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI SIGISMONDO, Principe Elettore di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali