• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [69]
Storia [61]
Religioni [23]
Geografia [8]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Arti visive [11]
Diritto [10]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [7]

MATURINO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURINO da Firenze Valerio Da Gai MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489. La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] i due pittori completarono il ciclo nella sacrestia della basilica di S. Pietro in Vincoli, di cui decorarono anche il perduto prospetto, per volontà del cardinale titolare Alberto di Brandeburgo (Castrovinci). Secondo Vasari M. morì a seguito della ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCISCO DE HOLLANDA – ORDINE ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURINO da Firenze (1)
Mostra Tutti

La Polonia degli ultimi Jagelloni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] , alla successione asburgica sui troni contesi. Anche i contrasti con l’ultimo Gran maestro, Alberto di Brandeburgo, primo duca di Prussia e nipote di Sigismondo, si stemperano in maniera imprevista: dapprima per il venir meno dell’aiuto imperiale ... Leggi Tutto

TAMAGNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMAGNI, Vincenzo Fabrizio Biferali ‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] della villa sul Gianicolo del datario papale Baldassarre Turini (oggi villa Lante) e della sagrestia di S. Pietro in Vincoli per il cardinale Alberto di Brandeburgo (Dacos, 1976, pp. 46-48; Castrovinci, 2007; Ead., 2017, pp. 77, 159-161, n. 30 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – VINCENZO DA SAN GIMIGNANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAGNI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

teutonici, Ordine dei cavalieri

Enciclopedia on line

Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] e la Varmia con le città di Danzica, Elbing e Marienburg. L’ultimo gran maestro, Alberto di Brandeburgo-Ansbach, abbracciò la Riforma e fu investito duca di Prussia (1525) da Sigismondo Augusto di Polonia. Poiché la secolarizzazione non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUTERANESIMO – FEDERICO II – TERRASANTA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teutonici, Ordine dei cavalieri (5)
Mostra Tutti

Osiander, Andreas

Enciclopedia on line

Osiander, Andreas Nome umanistico del riformatore e teologo A. Hosemann (Gunzenhausen, Norimberga, 1498 - Königsberg 1552). O. è noto soprattutto per essere stato l'autore della premessa anonima alla prima edizione del [...] gli insorti. Partecipò ai colloqui di Marburg (1529), Worms (1540) e di Ratisbona (1541); contrario all'«interim» di Norimberga nel 1548 abbandonò la sua città per trasferirsi presso Alberto di Brandeburgo, precedentemente per suo influsso passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI CONTADINI – TEORIA ELIOCENTRICA – SPIRITUALISMO – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osiander, Andreas (2)
Mostra Tutti

Coclèo, Giovanni

Enciclopedia on line

Teologo e polemista cattolico, di cognome Dobneck, detto C. dal nome del villaggio natio (n. Wendelstein "macina rotante", presso Schwabach, 1479 - m. Breslavia 1552). Studiò a Norimberga e Colonia, fu [...] (1521), incominciando l'anno dopo la serie degli scritti polemici contro di lui. Assisté L. Campeggio nella dieta di Ratisbona (1524) e il card. Alberto di Brandeburgo in quella di Spira (1526). Morto l'amico H. Emser, gli succedette (1528) come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GIORGIO DI SASSONIA – NORIMBERGA – RATISBONA – BRESLAVIA

Geyer, Florian

Enciclopedia on line

Cavaliere tedesco (Giebelstadt, Würzburg, 1490 circa - Rimpar, Würzburg, 1525); fu a capo di lanzichenecchi al servizio della Lega Sveva contro il duca Ulrico di Württemberg (1519); fece quindi parte della [...] cerchia del gran maestro dell'Ordine Teutonico, Alberto di Brandeburgo, e per incarico di questi fu alla corte di Carlo V e in Danimarca. Convertitosi alla Riforma, si pose dalla parte dei ribelli durante la guerra dei Contadini (1525), e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI CONTADINI – ORDINE TEUTONICO – LANZICHENECCHI – DANIMARCA

Reinhart, Hans, il Vecchio

Enciclopedia on line

Medaglista e orafo (m. Lipsia 1581), attivo a Lipsia. Tra le medaglie datate ricordiamo quelle del card. Alberto di Brandeburgo (1535 e 1537), di Giovanni Federico di Sassonia (1535, 1544, 1546; su incisione [...] in legno di L. Cranach), e la medaglia della Ss. Trinità (1544), suo capolavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – LIPSIA

Briesmann, Johannes

Enciclopedia on line

Teologo (Kottbus 1488 - Königsberg 1550); francescano, studiò a Wittenberg, dove aderì alle dottrine luterane. Nel 1523 fu predicatore a Königsberg, chiamatovi da Alberto di Brandeburgo-Ansbach, e nel [...] 1527 fu a Riga per diffondervi il luteranesimo. Ritornato a Königsberg, favorì la fondazione di quella università (1544). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – KÖNIGSBERG – WITTENBERG – KOTTBUS

INDULGENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDULGENZA (ted. Ablass) Luigi GIAMBENE Mario NICCOLI È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] storia della cristianità è l'indulgenza plenaria concessa da Leone X (bolla del 31 marzo 1515) nelle tre diocesi di Alberto di Brandeburgo per la Fabbrica di San Pietro, ma il cui provento doveva per metà (bolla del 14 febbr. 1516) essere versato ad ... Leggi Tutto
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – ALBERTO DI BRANDEBURGO – CODEX IURIS CANONICI – SCISMA D'OCCIDENTE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDULGENZA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali