Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] Meissen. Grazie alla loro iniziativa i coloni tedeschi raggiungono il Meclemburgo, il Brandeburgo e la Pomerania. Il vescovo Alberto, canonico di Brema, raccoglie un gruppo di cavalieri avviati verso la Terrasanta e ne fa l’ordine dei Portaspada per ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore (n. 1240 circa - m. Erfurt 1314 o 1315) di Enrico l'Illustre della casa dei Wettin, ebbe (1265) la Turingia; nel 1288 succedette al padre in Meissen. Sposò (1255 circa) Margherita figlia [...] II, poi (1271) l'amante, Cunegonda di Eisenberg, il cui figlio Apitz (Alberto) favorì a danno dei figli di primo letto; infine (1290) Elisabetta di Orlamünde. Nel 1291 vendette la marca di Landsberg ai Brandeburgo e nel 1294 la Turingia ad Adolfo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1267) diAlberto II, governò insieme al fratello Giovanni I (1220-66), promuovendo la fondazione di diverse città, tra cui Berlino (1230), ed estendendo i possedimenti territoriali della sua [...] casata, soprattutto verso oriente. Fu capostipite del ramo minore dei Brandeburgodi Salzwedel. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1266) del margravio Alberto II e di Matilde di Wettin, fu margravio dal 1226 al 1266 (fino al 1258 unitamente al fratello Ottone III). Insieme essi riuscirono a rafforzare la posizione del Brandeburgo [...] e a impedire che cadesse in potere dei confinanti ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] Alberto Cattaneo - essa rimase limitata alle valli del Delfinato (si è pensato e affermato, a torto, che Carlo I abbia emanato un editto di si adoperarono per farli emigrare nei territorî del Brandeburgo, del Württemberg e del Palatinato. Quelli fra ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] aveva cominciato, spalleggiata soprattutto dal duca Alberto V di Baviera, la sua vigorosa controffensiva anche verso di suscitare in Olanda, nel Brandeburgo, in Inghilterra, una nuova crociata dei principi protestanti contro il re di Francia ...
Leggi Tutto
NAUNDORFF, Karl Wilhelm
Alberto Maria Ghisalberti
Il più famoso, oltre il barone di Richemont, di quella schiera di presunti delfini, che fiorì nella prima metà dell'Ottocento, approfittando delle poco [...] , dapprima, ove esercitò l'orologeria e ove sposò nel 1818 Johanna Einert, a Brandeburgo poi e, dopo un imprigionamento dal 1825 al 1828 per falsificazione di monete, forse non del tutto provata, a Crossen, presso Francoforte. Dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
LINSINGEN, Alexander von
Alberto Baldini
Generale tedesco, nato a Hildesheim il 10 febbraio 1850; raggiunse nel 1909 il grado di generale di corpo d'armata, col quale entrò in guerra; nel 1915 assunse [...] . Verso la fine della guerra, manifestandosi nell'interno della Germania i primi sintomi di una grave stanchezza, il L. fu nominato governatore militare del Brandeburgo, ma non poté impedire che nel novembre del 1918 le truppe facessero causa comune ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Ansbach 1490 - Tapiau 1568) di Federico il Vecchio, margravio di Ansbach e Bayreuth, e cugino dell'elettore Gioacchino I diBrandeburgo, eletto (1510) gran maestro dell'Ordine Teutonico, combatté [...] diffuse in Prussia. Nel 1525, deposto il gran magistero dell'Ordine, si fece riconoscere duca di Prussia sotto la sovranità della Polonia (patto di Cracovia); ma, per controbilanciarne la potenza, sposò (1526) Dorotea, figlia del luterano Federico I ...
Leggi Tutto
Figlio (Ansbach 1522 - Pforzheim 1557) del margravio Casimiro diBrandeburgo-Kulmbach, da ragazzo fu oggetto di influssi sia luterani che cattolici; abile guerriero, sostenne dapprima Carlo V, e fu fatto [...] lui, appoggiando la Francia e i principi luterani tedeschi, occupando e saccheggiando le terre dei vescovi di Bamberga, Würzburg, Worms, Magonza e Treviri (1552). Carlo V lo riguadagnò a sé, ma A. fu battuto a Sievershausen e presso Brunswick (1553 ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...