DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] morì, di febbre, Mastino (II) e in quello stesso giorno suo fratello Alberto cedette i propri diritti sulla signoria di Verona a Bolzano dal marchese diBrandeburgo suo cognato alla ricerca di aiuti militari. Il signore di Verona era partito recando ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] agli ordini del marchese diBrandeburgo mise a sacco la Val Sugana, allora controllata dal signore di Padova, il D egli ebbe due figli: l'una, Sarazzina, nel 1381 sposò Jacopo di Guido Alberto Conti, e l'altro, chiamato Manno come il padre, fu educato ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] sono rivolte le dediche ricorrono il principe elettore palatino Federico IV, Alberto e Filippo di Hanau, Giovanni Giorgio diBrandeburgo, Maurizio langravio di Hesse - Cassel, Maurizio di Nassau e Orange (al quale dedica l'edizione del 1603 dei Nova ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] pericolosa a motivo delle guerre che devastavano la Germania. Attaccata dalle truppe diAlberto Alcibiade, duca diBrandeburgo-Kulmbach, e in seguito da quelle dei vescovi di Bamberga, Würzburg e Norimberga, la città subì un devastante incendio nel ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] nel 1460 rispettivamente al margravio Alberto, detto l'Achille diBrandeburgo, cui andò lo stesso anno anche una croce di diamanti e perle, e al duca Filippo di Borgogna. Anche Luigi XI re di Francia fu gratificato nel 1461 di una spada d'onore ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio diBrandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] il secondo dei figli maschi, fu mandato da lei per lungo tempo in Germania per esservi educato alla corte diAlberto Achille diBrandeburgo. Maggiori difficoltà presentò il progettato matrimonio della figlia Dorotea con Galeazzo Maria Sforza, figlio ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] , signore di Luzzara, figlio del marchese di Mantova Ludovico II, e di Barbara diBrandeburgo: un matrimonio Notizie e documenti sulla vita diAlberto I, in Memorie storiche e documenti della commissione municipale di storia patria di Carpi, XI, 1, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] aveva il continente ai suoi piedi. Federico Guglielmo III dovette pagare una grossa somma e contentarsi di riavere la Prussia, la Slesia, il Brandeburgo e la Pomerania. La Polonia prussiana, tranne Danzica proclamata città libera, formò il granducato ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] della sua casa, che si arricchì così di regioni più o meno lontane (il Brandeburgo, e perfino l'Olanda); anche il Tirolo il luteranesimo; meno assai nel ducato, dove il duca Alberto V (1550-1579), assicuratisi dal papa maggiori diritti sui ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] agosto 1760); tuttavia gli Austriaci penetrarono in Sassonia e i Russi nel Brandeburgo, occupando per tre giorni la stessa capitale, Berlino. L'anno si chiudeva con una sanguinosa vittoria di F. a Torgau (3 novembre). La situazione era tuttavia quasi ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...