CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] delle tele del duomo.
Per i padri agostiniani eseguì una Carità di s. Tommaso da Fillanova, dispersa, e per il convento di S. Pietro le due prospettive che il Vedriani ricorda dipinte nel 1626, sulla scala del Campori (1855), Alberto Ronco, veronese, ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] dei fiori (coreogr. di C. Merzagora, in collab. con R. Marenco, Firenze, teatro della Pergola, carnevale 1871-72); La sirena (coreogr. di I. Monplaisir, Milano, teatro alla Scala, 9 marzo 1872); La fata Vezella (coreogr. di F. Razzani, in collab. con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] moglie, restarono il figlio Giacomo e il fratello naturale Alberto (investito di un canonicato), i quali non fecero documento relativo all'eredità delle "carte" di Lelio Sozzini che furono inizialmente inventariate da Dario Scala e che, dalle ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] Tamagno, cantando, tra l’altro, il finale del second’atto della Forza del destino. Seguirono la Regina di Saba di Karl Goldmark L’11 marzo 1902, sempre alla Scala, partecipò alla prima assoluta di Germania di Alberto Franchetti; si esibì poi a Ravenna ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] e la sua esperienza nel campo della musica leggera. Nel 1925 fu notato e precisamente nel 1932 che Alfredo e Alberto Curci lo scoprirono e lo scritturarono per s. E ancora: La gagarella del Biffi Scala, Mattinata fiorentina, El barbisin de la moiazza ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] signor Ruy-Blas (libretto di Alberto Colantuoni; Bologna, Duse, 6 e fu poi riproposta anche alla Scala (25 aprile 1940), interpretata da Beniamino 210 s., 326; S. Massimini - P. Nugnes, Storia dell’operetta, Milano 1984, ad ind.; P.D. Giovanelli, La ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] ; circa 200 composizioni manoscritte sono conservate presso l'Archivio storico della Fabbrica del duomo di Milano. Il G. revisionò e ampliò, inoltre (ed. Milano 1652), il trattato Scala di musica molto necessaria per principianti di Orazio Scaletta ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] famiglia sabauda, evidentemente eseguiti nella maturità e nella vecchiaia, cioè dopo il ritorno a Torino del 1750. Nella scaladelle Arie di palazzo reale si conserva la Famiglia di Vittorio Amedeo duca di Savoia, attribuita all'artista da Rossetti ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] trovano riferimenti alla collocazione dei marmi sulla scala nuova, alla costruzione del nuovo salone, Sperimentazione stilistica di C. Promis per Carlo Alberto: una basilica cristiana…, in Boll. della Società piemontese di archeol. e belle arti, ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] dopo le nozze con il marchese Alberto Malaspina, cantò al teatro S , pp. 317, 324, 370; Id., Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, pp. 127 s Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città, Torino 1976, p. 261; V, Cronologie ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...