ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] che legava Ferrara a Verona, stipulando un formale trattato di alleanza con i nuovi signori, Mastino (II) e Alberto (II) DellaScala, saliti al potere il 23 luglio 1329, il giorno successivo alla morte di Cangrande (I). I rapidi progressi del ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] debutto scaligero poté realizzarsi grazie al padre: l’impresario dellaScala gli chiese di sostituire un buffo infortunato e di Saffo, quella del gennaio 1842 alla Scala fu recensita in termini entusiastici da Alberto Mazzucato: «Voi vedete in somma ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] d'Ungheria tramite il matrimonio di suo fratello, duca Alberto, con la nipote di questo, Elisabetta, il Comune di sempre di più uno scontro diretto tra il C. e Antonio DellaScala. Alla fine di un'incerta battaglia combattuta il 25 giugno del 1386 ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] sposò e condusse a Ferrara Beatrice da Camino, figlia di Rizzardo Novello, signore di Treviso, e nipote ex matre di Alberto e Mastino (I) DellaScala, signori di Verona. Il 10 marzo 1352, insieme con i fratelli, il cugino Rinaldo d'Este, figlio ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo dellaScala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] come il conte Camillo Orsini, le cui simpatie eterodosse divennero oggetto dell’interesse inquisitoriale solo dopo la sua morte (1559); e così anche per il filoprotestante marchese Alberto di Brandeburgo, con il quale la Santa Sede cercò di negoziare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] a Cangrande (II) DellaScala in qualità di oratori. Successivamente il D. fu nominato governatore dell'esercito ed incaricato Vane furono le numerose iniziative diplomatiche in loro favore presso Alberto duca d'Austria ed il patriarca d'Aquileia. La ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] l'altro, dai preti di S. Maria dellaScala in Trastevere, La morte della Madonna del Caravaggio al prezzo di duecentottanta ducati 15 ott. 1961; Id., Villa Olmo, in Annuario dell'Ist. tecnico... "Alberto Pitentino"... 1960-61, Mantova 1962, pp. 25-30 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Colomba presso Piacenza, chiamati da Alberto Scotti, i rappresentanti delle principali città dell'area padana per formare una lega ben presto dovette piegarsi anche alla volontà di Cangrande dellaScala e di Passerino Bonaccolsi, che gli fecero far ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] diritti che vantava sul dotario della madre contro le usurpazioni dei cugini Alberto e Leopoldo d'Austria. Il per combattere i suoi vicini, Francesco da Carrara e Antonio dellaScala, signori rispettivamente di Padova e di Verona. Peraltro, la ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] peculiari caratteristiche vocali e soprattutto di attore.
Paolo (Alberto Paolo), fratello di Stefano, nacque ad Arezzo nel Brescia (1790); sempre nel 1788 tornò a esibirsi sul palcoscenico dellaScala di Milano in sei opere, tra cui L'arbore di Diana ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...