LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] . lombardo, XVI (1889), pp. 911, 913, 915, 918; G. Romano, Delle relazioni tra Pavia e Milano nella formazione della signoria viscontea, ibid., XIX (1892), pp. 565 s.; H. Spangenberg, Cangrande I DellaScala, Berlin 1892, I, pp. 8-18; L.A. Ferrai, Un ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] 16 luglio 1369, con i più stretti collaboratori di Cansignorio DellaScala (Azzo da Sesso, Guglielmo Bevilacqua). Nel 1375 fu grazie ai matrimoni di due sorelle con l’autorevole giudice Albertodella Legge (presso il quale Cortesia, suo figlio, si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] come appannaggio dei figli illegittimi, laddove i nipoti legittimi, Alberto (II) e Mastino (II), gli sarebbero subentrati del G., Guido, entrava in Reggio in nome di Mastino DellaScala e il giorno dopo riceveva dal Consiglio cittadino a nome del ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] pareti dellascala del rettorato nel palazzo del Bo, Ponti si impegnò direttamente nella tecnica dell’affresco, in omaggio al ‘sogno della pittura e imprevedibile.
Nel 1952 si associò con Alberto Rosselli, nello studio Ponti-Fornaroli-Rosselli (1952 ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] trasferirsi a Verona, dove divenne campsor, tenendo un banco di cambio nelle vicinanze dell'attuale piazza delle Erbe. Nel 1342, sotto Alberto e Mastino, nipoti di Cangrande DellaScala, di cui si era guadagnato la fiducia, Manfredo passò al ruolo di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] corrispondono ad ingrandimenti dellascala di produzione. Il D. affronta il problema della dimensione economica dell'impresa, introducendo l'idea di discontinuità delle curve. Più positiva, invece, la recensione di Alberto Breglia, cui era piaciuta ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] Nel 1387 un Antonio, figlio di Tommaso Obizzi da Lucca, fu fatto prigioniero nella guerra tra i da Carrara e i DellaScala, per i quali militava. Dal secolo XVI molti membri della famiglia si distinsero non solo per il valore nelle armi, ma nel campo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] aveva rappresentato nella città toscana il giudice della "magna curia" Alberto Nozardi, il quale, nel luglio del 1243 avevano legati, per testamento, all'ospedale senese di S. Maria dellaScala.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] di S. Maria dellaScala, seguendo l’esempio di numerosi professori di medicina dello Studio.
L’ultima l’Hexaemeron di Egidio Romano, i De mineralibus et lapidibus libri V di Alberto Magno e altri testi (cod. L.III.11); Giovanni da Guérande nel ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] la propria posizione: nel 1825 l’acquisizione dell’archivio dellaScala portò il catalogo a 2200 titoli di proprietà di politica culturale, diretto da mazziniani come Giacinto Battaglia e Alberto Mazzucato (regesto a cura di L. Jensen - M. Conati ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...