SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] assassinio dei figli Gaboardo e Rinaldo II, favorevoli a Cangrande DellaScala nelle lotte per il potere interno alla città di Padova , Giacomo Patario; Beatrice, Vitaliano di Guglielmo di Alberto Dente-Lemizzi, morto nel 1311 (il prestatore ricordato ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] DellaScala e Pace Gagini, che vi lavoravano forse ancora nel 1514: nel 1510 commissionò a DellaScala parte 80 anni di Gian AlbertoDell’Acqua, Milano 1990, pp. 52-63; R.V. Schofield - J. Shell, S. C., in Dizionario della chiesa ambrosiana, VI ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] l'altro, dai preti di S. Maria dellaScala in Trastevere, La morte della Madonna del Caravaggio al prezzo di duecentottanta ducati 15 ott. 1961; Id., Villa Olmo, in Annuario dell'Ist. tecnico... "Alberto Pitentino"... 1960-61, Mantova 1962, pp. 25-30 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Colomba presso Piacenza, chiamati da Alberto Scotti, i rappresentanti delle principali città dell'area padana per formare una lega ben presto dovette piegarsi anche alla volontà di Cangrande dellaScala e di Passerino Bonaccolsi, che gli fecero far ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] il suo posto alla Banca d’Italia, probabilmente allo scopo di destinarlo ad Alberto Beneduce. Progressivamente, Toeplitz si trovò asserragliato nel fortino di piazza dellaScala, ma con minori appoggi nell’establishment economico e con nemici molto ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] diritti che vantava sul dotario della madre contro le usurpazioni dei cugini Alberto e Leopoldo d'Austria. Il per combattere i suoi vicini, Francesco da Carrara e Antonio dellaScala, signori rispettivamente di Padova e di Verona. Peraltro, la ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] 1924), industriale, impresario e gestore del cinema teatro Fenice, e da Alberta Lovrič (nata a Zara in Croazia il 3 maggio 1900 e morta 1972 il Piccolo per assumere la carica di sovrintendente dellaScala, il regista tornò al teatro che aveva fondato, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] 1298 Alboino I DellaScala e la sorella Agnese prese in seguito come marito Francesco DellaScala. Le forze II, a cura di I. Schwalm, Hannoverae-Lipsiae 1906, ad ind.; Alberti de Bezanis Cronica pontificum et imperatorum, a cura di O. Holder Egger ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] peculiari caratteristiche vocali e soprattutto di attore.
Paolo (Alberto Paolo), fratello di Stefano, nacque ad Arezzo nel Brescia (1790); sempre nel 1788 tornò a esibirsi sul palcoscenico dellaScala di Milano in sei opere, tra cui L'arbore di Diana ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] poi il 24 ag. 1336 G. ricevette due investiture feudali da parte di Bartolomeo DellaScala, abate di S. Zeno.
Le fortune della signoria nel corso del governo di Alberto e Mastino (II) stavano intanto declinando. Le ultime imprese coronate da successo ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...